Obe, Emanuele Nenna presidente del nuovo direttivo

Obe (Osservatorio branded entertainment) chiude in positivo il bilancio del 2024 e conferma la sua crescita nei dati presentati all’undicesima assemblea annuale dei soci, durante la quale Emanuele Nenna, ceo Dentsu Creative, è stato eletto nuovo presidente.

“Già come semplice associato e poi come recente membro dell’advisory board – ha commentato Nenna – ho avuto il piacere di vedere crescere anno dopo anno il valore di Obe, un’Associazione molto partecipata e capace di mettere a disposizione dei suoi associati, e non solo, concreti strumenti per supportare e sviluppare la cultura del be. Sono dunque molto contento di assumerne oggi la presidenza, affiancato da un consiglio direttivo di alto livello. Ringrazio Laura Corbetta per il suo ottimo operato in questi anni. Con il suo impegno ha contribuito attivamente al successo e al posizionamento di Obe all’interno del mercato del branded entertainment. Sarà dunque mio impegno proseguire nell’opera e sono sicuro che, insieme ai nostri associati, faremo un ottimo lavoro”.

La transizione avviene all’insegna della continuità di visione ma anche dell’apertura al rinnovamento: Corbetta, che ha guidato Obe negli ultimi 8 anni, ha infatti scelto di non ricandidarsi per favorire l’alternanza a capo dell’associazione.

Ad affiancare Emanuele Nenna alla guida dell’associazione, è stato eletto anche il nuovo consiglio direttivo, espressione delle più rilevanti professionalità della filiera, composto da Costanza Tarola (head of brand, adv & internal communications, Enel), Alessia Cicuto (founder and managing partner, Brandstories), Antonella Di Lazzaro (direttrice brand integration, communication & events, Rai Pubblicità), Ludovica Federighi (head of Fuse – head of content & entertainment, Omnicom Media Group), Francesca Mortari (YouTube director, Southern Europe, Google) ed Erik Rollini (managing director, EssenceMediaCom).

Per Obe il 2024 è stato un anno positivo, con 75 associati, 5 eventi di approfondimento e networking, 2 ricerche di scenario (sul mercato del branded entertainment e sul branded podcast), circa 600 progetti di branded entertainment analizzati, tra italiani e internazionali, 2 progetti sulle tematiche de&i (“Showreal” e “United for respect”), 5° edizione del Master in bc&e (in collaborazione con Upa Academy) e la partecipazione al tavolo di lavoro con Agcom per le nuove linee guida nel mondo dell’influencer marketing. Il settore continua a crescere, registrando un aumento dell’8% rispetto al 2023, con volumi di investimento pari a 729 milioni di euro, rispetto ai 675 milioni dell’anno precedente.

Gabriela De Luca