Fintech e fidelizzazione: perché il nuovo programma di Satispay è un game changer

Negli ultimi anni, Satispay si è affermata come una delle principali soluzioni di pagamento digitale in Italia e in Europa grazie alla sua proposta di valore basata su semplicità, sicurezza e convenienza. L’azienda, istituto di moneta elettronica autorizzato, ha conquistato quasi 5 milioni e mezzo di utenti e 400.000 tra negozi e siti di ecommerce. Per consolidare ulteriormente la propria posizione sul mercato e incentivare la fidelizzazione della clientela, Satispay introduce per la prima volta nel suo percorso un programma fedeltà denominato “Punti Satispay”, un’iniziativa destinata a cambiare le regole del gioco nel settore fintech e che si posiziona, secondo l’azienda, come il più ampio programma di loyalty in Italia per estensione della rete e modalità di utilizzo.

“In Europa – spiega Alberto Dalmasso, cofondatore e amministratore delegato di Satispay – non ci sono esempi indipendenti come il nostro. Vogliamo fornire valore ai nostri clienti. Siamo pronti alla sfida. L’azienda prevede di investire oltre 10 milioni di euro all’anno nei prossimi 3 anni per finanziare il programma. È un modo per crescere ancora e c’è molta fiducia in questa iniziativa”.

Il programma “Punti Satispay” rappresenta un’innovazione nel panorama dei pagamenti digitali, offrendo un meccanismo di fidelizzazione efficace e conveniente per consumatori ed esercenti. L’integrazione di strategie di loyalty è un passo fondamentale per consolidare la posizione di Satispay nel mercato fintech e per creare una community di utenti sempre più engaged. L’iniziativa non comporta costi per i commercianti e retailer, che possono beneficiare di una maggiore affluenza di clienti senza dover finanziare direttamente gli sconti.

“Abbiamo guardato i programmi di loyalty in giro per il mondo – prosegue Dalmasso – e abbiamo notato che ciò che piace di più ai consumatori è raccogliere punti e poi non avere vincoli. Quando preferiscono spendere i punti, possono farlo. Perché non tutti hanno una esigenza immediata di acquistare attraverso questo sistema in quel preciso momento”.

Prima del lancio dell’iniziativa sono state fatte due aree test, pratica consolidata nel marketing dei prodotti di largo consumo ma non nel mondo finanziario. Attraverso questi test Satispay ha potuto raccogliere dati essenziali sul comportamento degli utenti e sull’efficacia del programma, permettendo un’ottimizzazione delle strategie di comunicazione e delle modalità di accumulo e riscatto punti affinando l’offerta prima del rollout definitivo. Da informazioni aziendali nei test pilota la nuova attività ha determinato un significativo aumento delle transazioni del 25%.

Il programma “Punti Satispay” permette agli utenti di accumulare punti per ogni transazione idonea effettuata tramite l’app: 1 punto per ogni euro speso presso gli esercenti convenzionati e per acquisti di gift card, ricariche telefoniche, pagamenti PagoPa e bollettini. Sono previsti moltiplicatori di punti: in occasione di iniziative promozionali, gli utenti potranno ricevere punti extra (doppi, tripli, ecc.) per specifiche transazioni segnalate direttamente nell’app.

Per quanto riguarda le transazioni escluse, tema delicato per un’operazione che sulla carta può premiare tutte le transazioni, sono stati inseriti dei paletti per non far generare punti per alcune categorie merceologiche come il gioco d’azzardo, i tabacchi, droghe, materiale pornografico, qualsiasi tipo di arma o arma da fuoco, scommesse online, marketing multilivello, compro oro, centri massaggi (a meno che non siano autorizzati per terapia fisica) e altri prodotti o servizi noti per essere illegali o non conformi alle leggi locali.

Una volta raggiunta la soglia minima di punti accumulati, gli utenti potranno convertirli in cashback per ridurre il costo delle loro transazioni future presso uno dei 400.000 negozi e siti ecommerce. Il processo avviene direttamente nell’app prima del pagamento.

In sintesi l’introduzione del programma fedeltà rappresenta una mossa strategica per Satispay. Il sistema di cashback basato sull’accumulo punti è un forte incentivo all’utilizzo continuativo dell’app, per l’aumento della retention, la riduzione del churn, il tutto creando un circolo virtuoso che incoraggia i clienti a scegliere esercenti convenzionati piuttosto che metodi di pagamento alternativi. La sfida sarà ora misurare l’impatto di questa iniziativa e adattarla alle esigenze dei consumatori nel tempo.

 

 

Giambattista Marzi

Dopo una carriera come manager in multinazionali, ha intrapreso il ruolo di consulente di alta direzione, sviluppando competenze strategiche nel marketing. Affianca con passione i giovani talenti in qualità di mentor, facilitando il loro ingresso nel mondo del lavoro. Esperto di loyalty, firma articoli su Promotion, approfondendo trend e best practice del settore.