Il mercato delle crociere è uno dei più attivi nel proporre alla clientela programmi di fidelizzazione e i motivi sono evidenti leggendo i report pubblicati annualmente sullo stato di questo settore.
I dati globali
Nel mondo sono oltre 35 milioni i passeggeri che saliti a bordo di una nave da crociera lo scorso anno, con una crescita del 7% negli ultimi 5 anni. Secondo Clia (Cruise Lines International Association), la principale associazione di categoria del settore crocieristico, la domanda è in costante crescita, soprattutto da parte dei Millenials. Il 72% di chi viaggia a livello internazionale sta considerando di fare la sua prima crociera. La quota dei “novizi della crociera” pesa il 27% del totale (+12% a/a). L’82% di chi ha fatto una crociera ha intenzione di ritornare a bordo entro un anno. Il 12% dei crocieristi effettua 2 crociere all’anno e il 10% va in crociera dalle 3 alle 5 volte all’anno.
Le principali motivazioni ad andare in crociera sono la possibilità di mettere d’accordo diverse generazioni (famiglie), visitare più destinazioni durante la vacanza e il rapporto qualità-prezzo. Anche se l’età media dei crocieristi è di 46 anni, il 36% è sotto i 40 anni. Baby Boomer e Gen X pesano entrambi il 24%, seguiti dai Millenials (22%), che sono però i più propensi a tornare a bordo in futuro, e dalla Gen Z (14%).
L’Italia non è da meno
Nell’anno in corso e in base alle prenotazioni, si attendono quasi 15 milioni di ospiti a bordo (+4% rispetto all’anno precedente). Per quanto riguarda i gruppi crocieristici, Msc si confermerà, nel 2025, leader del settore, movimentando circa 5,23 milioni di crocieristi. Seguiranno Carnival (cui fa capo Costa Crociere) con 4,63 milioni, Royal Caribbean, con 1,9 milioni e Norwegian Cruise Line con 1,2 milioni.
Loyalty program a bordo
Questa panoramica dimostra come il mercato sia appetibile e competitivo e, per l’anno in corso, le principali compagnie di crociere hanno previsto programmi fedeltà articolati e su misura per ogni tipologia di viaggiatore.
Per i crocieristi più fedeli, la partecipazione ai loyalty program non è tanto finalizzata a ottenere sconti e regali, né a garantirsi un servizio di qualità che si dà per scontato, bensì per ricevere un trattamento esclusivo, che riconosca il loro status di ottimi clienti. Ecco perché quasi tutti i programmi prevedono per i livelli più alti alcune “coccole” come l’aperitivo o la cena con il capitano e cortesie dedicate come welcome cocktail, degustazioni e cene esclusive.
Msc Explora Club
Explora Club è il nuovo programma di fidelizzazione del brand di crociere di lusso del gruppo, lanciato ad aprile di quest’anno, con 5 livelli – Classic, Silver, Gold, Platinum e Diamond – che prevedono vantaggi come l’accesso prioritario, offerte personalizzate, eventi esclusivi e persino regali su misura, oltre a privilegi per migliorare l’esperienza a bordo e a terra. Il numero di notti e la categoria della suite determinano il livello, a cui si aggiungono punti guadagnati con l’acquisto di escursioni e con le spese sostenute a bordo, come i servizi Ocean Wellness, la cooking experience, la bevande esclusive e gli acquisti presso la boutique The Jouney. Il tutto visibile online sull’area personalizzata My Explora. Meccaniche member get member (500 punti sia per chi presenta che per il nuovo socio) e l’equivalente riconoscimento di status che i soci già hanno in altre crociere di lusso. Tra i vantaggi esclusivi previsti dal programma c’è l’accoglienza a bordo personalizzata, l’accesso prioritario alle nuove collezioni di viaggi, l’invito a un cocktail con il capitano della nave, omaggi fedeltà esclusivi (come 500 euro di bonus da spendere a bordo), una sorpresa per il compleanno e risparmi per viaggi futuri (dal 20 al 50% di sconto).
C|Club Costa Crociere
Si chiama C|Club, il loyalty club della compagnia italiana che vuole offrire ai soci esperienze e vantaggi esclusivi: anche qui ci sono 5 livelli che vanno dal Blue, per coloro che non si sono mai imbarcati per una crociera, passando al Bronze (fino a 5.000 punti), Silver (fino a 30.000), Gold (fino a 140.000) e l’esclusivo Platinum (oltre 140.000). Anche la meccanica è simile a quella di Msc: si acquisiscono punti per ogni notte trascorsa in crociera, a seconda della categoria cabina e della tariffa acquistata, oltre ai voli aerei prenotati con Costa e alle spese effettuate a bordo o sul sito My Costa. Per i soci ci sono sconti che vanno dal 10% per l’acquisto della prossima crociera, al 20% ottenibile già in sede di prenotazione e ancora prima di partire, al 50% su diversi prodotti e servizi a bordo. Per migliorare l’esperienza di viaggio, i soci hanno lo sconto speciale del 25% sulla degustazione vini abbinati ai piatti del ristorante Arcipelago e il C|Club show a bordo propone spettacoli sempre diversi. Nella crociera d’esordio del nuovo loyaly program C|Club su Costa Fascinosa, ai soci sono state proposte iniziative come tour a firma National Geographic Expeditions, Destination Dish gastronomici inediti e firmati da chef di fama mondiale come Bruno Barbieri. Quest’ultimo è stato anche ospite d’onore a bordo insieme alla regina del soul Amii Stewart.
Crown & Anchor Society Royal Caribbean
Crown & Anchor Society è il programma che premia gli ospiti di Royal Caribbean da oltre 25 anni. Si guadagna un punto crociera per ogni pernottamento a bordo delle navi e il punteggio raddoppia se si prenota una suite. I punti si sommano ai vantaggi di cui si può usufruire sia a bordo che a terra. In questo programma ci sono 6 livelli: Gold (3 punti crociera), Platinum (30), Emerald (55), Diamond (80), Diamond Plus (175) e Pinnacle Club (700). Il livello di fedeltà è riconosciuto da tutti i marchi del gruppo (Royal Caribbean, Celebrity Cruises e Silversea). Oltre ai soliti vantaggi e privilegi – come sconti per wellness, shopping, animazioni ed escursioni, premi personalizzati e gift, – questo programma premia i clienti più fedeli con una crociera gratuita di una settimana per due persone: un premio che risulta ovviamente molto gradito dagli appassionati.
Latitudes Rewards Nowegian Cruise Line
Dopo la prima crociera, si è automaticamente iscritti al programma Latitudes Rewards, dove i livelli di partecipazione sono ben 7 e vanno dal Bronze (1 punto) all’Ambassador (700 punti). Gli sconti per acquisti e servizi anche in questo programma vanno dal 10% al 25% e non mancano privilegi come la cena con gli ufficiali di bordo, l’esperienza di mixology e le offerte esclusive di Caesar Entertainment. Infine una panoramica sui prezzi che, a persona, vanno dai circa 800 euro per 8 giorni di crociera, al giro del mondo (188 notti) che arriva a sfiorare i 50.000 euro.
A ribadire che il mondo delle crociere è anche in Italia una realtà molto interessante, c’è da 20 anni una community, crocieristi.it, che sul suo forum ha 46.000 utenti registrati e raccoglie ad oggi ben 2.500 diari di viaggio dei propri utenti.