Celebrare la bellezza del viaggio, come scoperta del mondo e di culture diverse, attraverso l’arte: Alpitour annuncia il sostegno ad alcune mostre ed eventi al Mudec di Milano, attraverso una partnership biennale con 24 Ore Cultura.
Il Museo delle culture celebra proprio quest’anno (nel suo decennale) il tema del viaggio con un palinsesto di mostre ed eventi che lo esplorano in tutte le sue declinazioni. “Con questa nuova collaborazione – commenta Tommaso Bertini, chief corporate & tour operating marketing officer Alpitour World – vogliamo dare un ulteriore contributo alla valorizzazione del tempo libero come arricchimento personale, al riconoscimento del viaggio come veicolo di cultura e all’importanza della curiosità e della scoperta. Accomunati dagli stessi obiettivi, Alpitour World si impegna a promuovere le ricchezze culturali custodite dal Mudec e a dare vita a numerosi progetti che saranno parte di questo accordo, in un intreccio virtuoso con il territorio e, in particolare, con la città di Milano che ospita una delle nostre sedi”.
Il primo appuntamento sarà il lancio delle mostre “Dal muralismo alla street art. Mudec Invasion”, di cui Alpitour World insieme a Turisanda1924 è Sponsor, e “Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore”, entrambe dedicate al mondo del viaggio.
Alpitour World e Turisanda1924 saranno, inoltre, partner di cinque incontri, gratuiti e aperti al pubblico, all’interno del palinsesto che da marzo a giugno accompagnerà e approfondirà gli argomenti centrali di “Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore” attraverso convegni, talk, performance e spettacoli.
In particolare, il primo di questi appuntamenti si concentrerà sull’evoluzione del concetto di viaggiatore negli ultimi cento anni, da quando l’esplorazione era sinonimo di scoperta fino ad arrivare ai giorni nostri, e vedrà il coinvolgimento di Turisanda1924 nel racconto di come il brand abbia saputo adattarsi ai cambiamenti del settore e ai nuovi desideri dei viaggiatori. Nei successivi incontri, saranno affrontate diverse sfaccettature del viaggio: si discuterà di come la storia e la letteratura insegnino la necessità di andare lontano per scoprire sé stessi e saranno promossi la rassegna “Travelogue – I Film”, che presenterà due pellicole che parlano di viaggio e migrazioni da cui scaturiranno spunti di riflessione, e il Festival Internazionale della Poesia, incentrato sul viaggio come esperienza di trasformazione personale e percorso interiore. L’ultimo talk sarà, invece, dedicato all’esplorazione del legame tra viaggio e moda, intese come due esperienze estetiche che si sono evolute nel tempo.
La collaborazione si svilupperà nel corso del primo anno anche con il sostegno ad un’altra mostra temporanea, visitabile in autunno, e la promozione di una serie di attività collaterali, mirate a costruire ponti tra culture e persone, ispirando nuovi modi di scoprire e comprendere il mondo, tra cui un’installazione multimediale, la Dream Box, che sarà presente nella hall del Mudec, da aprile a giugno, invitando i visitatori a registrare una traccia audio per raccontare la propria idea di viaggio, fisico o emotivo, con l’obiettivo di raccogliere utili testimonianze e offrendo ai partecipanti la possibilità di prendere parte all’estrazione di un tour esclusivo firmato Turisanda1924 alla scoperta del Messico.
A questo si aggiungeranno numerose iniziative per favorire l’inclusione, l’accesso alle visite e alla formazione. Alpitour World e Turisanda1924, infatti, metteranno a disposizione 1000 ingressi gratuiti per una giornata di Open Day volta a diffondere i valori della cultura, dell’arte e del viaggio e promuoveranno dei laboratori educativi per famiglie, insieme al team scientifico e didattico del Museo, con alcuni appuntamenti durante l’anno per ognuna delle mostre supportate.
“Il viaggio, proprio come la cultura, rappresenta un atto di apertura, esplorazione e crescita – sottolinea Pier Ezhaya, direttore generale tour operating Alpitour World – È naturale per Alpitour World sostenere importanti istituzioni culturali presenti nei territori dove si trovano le nostre sedi, selezionandole in base alla coerenza con la nostra mission e i nostri valori. Per ogni progetto, identifichiamo il brand del gruppo più idoneo ad essere il protagonista e il veicolo di comunicazione delle varie attività. In questo contesto, la scelta di collaborare con 24 Ore Cultura e il Mudec a Milano insieme a Turisanda1924 e l’avvio nel 2023 della collaborazione quadriennale con il Museo Egizio a Torino con Francorosso sono esempi significativi del nostro impegno a diventare un mecenate sempre più responsabile e attento di fronte alla società”.
foto di copertina Carlotta Coppo