Ricompensare le esperienze

Da qualche anno c’è una corrente di pensiero molto forte che è riuscita a penetrare in modo capillare la società contemporanea. Si tratta della consapevolezza verso un consumo sostenibile, sia per la salute propria sia per quella del pianeta. Un consumo che cerca di rimediare alla negatività inclusa nel significato stesso di questa parola (che implica distruzione del bene, ma anche utilizzo intensivo di risorse, inquinamento) per divenire esperienza positiva. Ossia viene attuata una trasposizione...

Trenitalia, con CartaFreccia più benefit e immagine rinnovata

Ben 10 milioni di soci. Un traguardo importante per il programma loyalty CartaFreccia di Trenitalia che si presenta oggi rinnovato. D’altronde i numeri registrati negli ultimi 5 anni sono un indice significativo di quanto viene utilizzato: sono stati emessi più di 187 milioni di biglietti per far viaggiare i soci CartaFreccia e sono stati erogati più di 5 miliardi di punti. Sempre negli ultimi 5 anni, inoltre, la totalità dei soci del programma ha percorso...

La Molisana punta sulla loyalty per dialogare con i consumatori

La pasta è una delle categorie più interessate dalla pressione promozionale: circa il 50% viene venduto in sconto; quota questa che sale addirittura al 60% nel segmento premium presidiato da La Molisana che ha appena lanciato il suo primo programma loyalty loverstenaci.com. “Con la nostra campagna – spiega Flavio Presutti, responsabile trade marketing La Molisana – puntiamo non tanto a premiare l’acquisto, che è appunto già incentivato dal prezzo, quanto a rafforzare la relazione con...

È il momento del branded payment

Lo scorso aprile è stato annunciato un cambio di passo per il catalogo Fìdaty di Esselunga, un’accelerazione sul fronte della digitalizzazione per ottimizzare la gestione dei premi. Oltre 5,5 milioni di clienti iscritti al programma loyalty possono così accedere all’ampia selezione di carte digitali di Mygiftcard, con la possibilità di assicurarsi i prodotti dei brand iconici in ambito Fashion & Style, Sport & Elettronica e Arredamento & Casa presenti nel catalogo più prestigioso d’Italia. Per...

Chance the game, la lussuosa gamification dei profumi Chanel per Gen Z

I profumi, a seconda che siano  firmati da marche del largo  consumo oppure da notissimi  brand della moda, vengono classificati  come premium e, a salire, prestige. In  pratica, rappresentano ormai una forma  di lusso ampiamente accessibile a  milioni di persone in tutto il mondo. Le giovani generazioni (tanto quanto  quelle precedenti) amano le fragranze  (da quelle concentrate alle fresche eau  de toilette) e questa passione è quanto  di più trasversale ci sia in tutto il...

Work life balance per motivare, incentivare, fidelizzare

In Italia, la cultura della responsabilità sociale delle imprese è di lunga tradizione, e l’esperienza di questi anni – il Covid con lo smart working prima, la crisi energetica e l’inflazione poi, a minacciare la coesione sociale – l’ha ulteriormente rafforzata, tanto da farla diventare un fattore determinante di sostenibilità, di valore sociale per le comunità, di valore economico per le imprese, interessate a incrementare le performance dei dipendenti attraverso il miglioramento del clima aziendale,...

In Francia tetto del 34% sulle promozioni. E se accadesse in Italia?

La legge Descroizaille prevede il tetto massimo del 34% sulle promozioni per i prodotti non alimentari ed entrerà in vigore in Francia l’1 marzo 2024. Pensata per proteggere le piccole e medie imprese che, nella guerra dei prezzi, rischiano di avere margini esigui, ha generato non poche critiche da parte dei retailer d’Oltralpe. E se venisse promulgata una simile legge anche in Italia? Abbiamo girato la domanda alle catene presenti sul nostro territorio che, in...

Oltre la superficie per immaginare nuovi modelli  di futuro

Predire il futuro è un bisogno di fondamentale importanza per le aziende che operano nel b2c, dove stili, correnti di pensiero, momenti woke e improvvise ondate di protesta possono travolgere prodotti, brand, aziende. Tracciare le tendenze di superficie è operazione relativamente semplice poiché vi sono tanti segnali che si possono catturare. Sono correnti che il mondo digitale ha rese onnipresenti in tempi pressoché simultanei in diversi paesi. Più complesse sono le tendenze profonde, su cui...

Würth Fidelity, più touchpoint e personalizzazione per le pmi

Il nuovo programma nasce con l’obiettivo di unire i touchpoint venditore, e-shop, negozi fisici e telemarketing 
per tenere più legati elettricisti, idraulici, fabbri, serramentisti e piccole imprese edili. E lo fa grazie alla piattaforma sviluppata da Coro Marketing, che
 ha supportato l’azienda per 
la definizione, 
la messa a punto 
e la gestione 
del loyalty program. Attiva sul mercato dei sistemi di fissaggio e montaggio dal 1963, Würth si è sviluppata in modo esponenziale in oltre 80...

Loyalty in famiglia, il fattore tempo

Da quando il marketing si è impossessato del termine loyalty (prima in Usa e poi ovunque) non ci si è preoccupati molto di fare dei distinguo e la parola è stata resa in italiano con “fedeltà”, non sempre un sinonimo adeguato. Esaminando i consumi della famiglia italiana, ci atteniamo comunque alle due macrotipologie di loyalty (attitudinal e behavioral) codificate dal marketing (purtroppo ancora senza le sottigliezze della psicologia dei consumi). Istat e Censis con le loro ricerche...