Total experience per dare valore a ogni interazione con gli stakeholder

Come si configura oggi la relazione fra consumatori e marche e fra consumatori e insegne distributive? Poggia ancora su fedeltà appassionata, intrisa di fiducia per la proposizione fondativa enunciata dalla marca e da essa concretizzata? È abitudine opportunistica a un’insegna, al punto che entro quel perimetro si decidono tutti gli acquisti? Si manifesta come lealtà cavalleresca verso un’insegna o un brand che sanno soddisfare persino volubilità e richieste di personalizzazione? Quel che emerge evidente è...

L’engagement dei dipendenti nelle pmi

La rigidità del mercato del lavoro in Italia richiede qualche considerazione prima di parlare di engagement dei dipendenti. Se per i giovani è difficile entrare nel mondo del lavoro è altrettanto arduo per chi è già in carriera cambiare azienda o posizione lavorativa. Molti restano in azienda per mancanza di alternative, generando quindi disaffezione, perfino malessere fisico. Un segnale è la richiesta di continuare lo smart working pur di non andare in ufficio e doversi...

Il retail media sostiene il fatturato

La costante riduzione dei margini di profitto, legata all’aumento dei costi e al calo del potere d’acquisto dei consumatori, spinge i retailer a cercare nuove soluzioni. Una è rappresentata dal retail media, come ci spiega Marco Metti, business development manager di Dunnhumby Italia

Investire in formazione continua

Le riviste professionali sono organi d’informazione qualificata e svolgono anche un ruolo di formazione. Tuttavia non è così scontato che tutti sappiano vedere i nessi fra informare e formare nonché i vantaggi che se ne possono trarre. In formazione le aziende investono molto (sebbene l’Italia sia nella parte bassa della classifica in Europa). Ci sono corsi di tutti i generi per le molte e diverse posizioni aziendali e c’è una formazione continua obbligatoria per alcune...

People, value, recognition per una loyalty più democratica e inclusiva

Cosa vuol dire fare loyalty oggi, com’è cambiata l’offerta di soluzioni e quanto incide la tecnologia nell’implementazione di un programma di fidelizzazione nell’era del data trust? Sono queste alcune delle domande che abbiamo posto a Fulvio Furbatto, ceo di Advice Group, martech company specializzata in servizi di customer engagement e behavioral loyalty, che lavora per oltre 50 top brand. I paradigmi di loyalty e più in generale i concetti di fedeltà alla marca si sono...

Enelpremia Wow! Nuova energia alla customer experience

Con l’obiettivo primario di trasferire valore ai propri clienti, fortificando al contempo il reciproco rapporto di fiducia, Enel affianca ai servizi disponibili online e tramite app, come l’autolettura e il pagamento delle bollette, un ricco programma loyalty che permette di ottenere coupon sconto, partecipare a concorsi e accumulare punti per richiedere premi e i sempre più ambiti bonus in bolletta. Il primo programma fedeltà è stato lanciato nel 2007. Nel corso di questi 15 anni...

Experta un programma per l’evoluzione delle farmacie

Il nuovo network di farmacie creato da UniNetFarma coinvolge attualmente una cinquantina di flagship store con un layout ben caratterizzato e un programma loyalty a supporto del farmacista che si inserisce in una strategia che ha l’obiettivo di trasformare il punto di vendita da luogo di dispensazione di medicinali ad hub della salute. Il servizio della distribuzione intermedia del farmaco e del parafarmaco è caratterizzato da alti volumi, ma elevati costi di logistica e trasporto...

Coupon smart in aiuto di famiglie, brand e retailer

Le iniziative di shopper activation legate ai buoni sconto possono giocare un ruolo fondamentale nell’attenuare gli effetti dell’inflazione, aumentando il potere d’acquisto dei consumatori. Non compromettono la strategia di pricing e possono venire impiegati come reward nel corso di iniziative di loyalty e caring, come spiegano Angelo Tosoni e Andrea Zermian di Savi Italia. In uno scenario come quello attuale caratterizzato da una forte crescita dell’inflazione e da una conseguente diminuzione del potere di acquisto,...

Video haul e consumi irragionevoli

Il termine haul significa bottino, ma non ci riferiamo a saccheggi, pirati e 40 ladroni, prendiamolo in senso figurato per esprimere l’idea d’essere riusciti a fare una copiosa pesca un po’ fortuita. Una di quelle circostanze che, sebbene non abbiano nulla di straordinario, sono l’occasione per una condivisione planetaria via social network. Se in principio avevamo l’unboxing come fenomeno di collettiva partecipazione all’apertura della scatola contenente quanto ordinato via ecommerce, oggi abbiamo il video haul....