Tutti i touchpoint possono essere considerati un fondamentale strumento di relazione e d’esperienza fra le persone e le marche, tutti sono funzionali alla costruzione e al consolidamento del loyalty sentiment. Diventa quindi imprescindibile avere un quadro preciso di tutti i punti di contatto così da coordinarli, uniformarli e trasformarli in soluzioni proattive. Sebbene gli acquisti non siano l’unica attività di interscambio fra le persone, le aziende e i loro prodotti, è certo che sono gli...

I mesi contrassegnati dall’espandersi dell’infezione da Coronavirus hanno prodotto diversi cambiamenti sui comportamenti di acquisto. Esaminiamo per primo la dissennata corsa all’accaparramento di alcune tipologie di merci nella gdo. Sull’arraffare, in modo compulsivo quanto insulso, merci che non sono mai state in pericolo di esaurimento scorte vorrei fare un appunto a tutta la distribuzione. Nella comunicazione, un tema comune a tutte le insegne è sempre stato quello di “cogli l’attimo” dell’offerta conveniente prima che finisca....

Il proliferare di testate, sotto l’egida di aziende di marca e della distribuzione, sembrerebbe indicare un euforico stato di salute dell’editoria e una propensione alla lettura che coinvolge folle immense. Praticamente non c’è azienda che non si sia confezionata una newsletter digitale, una rivistina in carta rigorosamente riciclata, un bimestrale patinatissimo, un notiziario a periodicità mobile (ovvero esce quando può), un fiume di stories messe online sulle piattaforme social. La moltiplicazione degli editori di per...

Un paio di antefatti. Anni fa, quindi non in tempi di panico da inquinamento, in questa stessa rubrica scrissi un articolo che metteva in dubbio la sostenibilità ambientale delle promozioni. Pensavo a inchiostri e vernici da grattare, le cui componenti chimiche non erano del tutto innocue, pensavo ai tanti gadget in plastica che avevano vita breve e alle tonnellate di materiale pop il cui smaltimento aveva una sola direzione: la discarica tombale (o peggio la...

Dall’hard discount all’iper tutti i layout mettono in primo piano, subito all’ingresso, il “trionfo della freschezza” di frutta e verdura, che è offerta a libero servizio, forse fin troppo libero. La consapevolezza che questi alimenti dovrebbero sempre più far parte della nutrizione quotidiana si è ormai affermata, così come si è espansa enormemente l’ondata vegana e vegetariana, la richiesta di bio certificato e di ortofrutta arricchita e pronta per l’uso. Parliamo di alimenti che sono...

Succede ancora oggi, dopo oltre un secolo dalle primissime iniziative promozionali, che qualcuno si ponga la domanda sulla loro gratuità. L’ultimo “qualcuno” è stata Anna Zinola con un articolo, sul Corriere della Sera, intitolato “Raccolte punti, ma i premi convengono davvero? Ecco i costi nascosti delle tessere del supermercato”. L’imprecisione dei termini non aiuta (quali “tessere”? Le annonarie del dopoguerra?), ma passiamo oltre e fissiamo l’attenzione sul pregiudizio comune a tutti questi articoli sui presunti...

Non sono molto frequenti, superati di gran lunga dai concorsi basati solo sulla fortuna, ma i contest d’abilità potrebbero tornare in auge. A cambiarne le sorti sarà il digital printing. Come funziona? La stampa digitale ha fatto molti progressi, aumentando la velocità di impiego su qualunque superficie e abbassando i costi. Ne discende la possibilità di imprimere sulle confezioni di prodotto migliaia di varianti di un messaggio, ma anche immagini differenti. Si può intervenire sia...

Una campagna promozionale persegue tre macro tipologie di obiettivi: vendite, comunicazione, relazione. Quando si pianificano i sistemi di misurazione per promozioni e loyalty, si dovrebbero prendere in considerazione tutti e tre gli obiettivi, analizzando sia i dati che si vanno sedimentando (per esempio relativi al cross selling, all’upselling, crm ecc.) sia progettando ricerche per conoscere meglio la voce del cliente. Purtroppo dai soli dati di vendita potremmo vedere che frequency e recency declinano, o improvvisamente...

Gli schemi promozionali perseguono tre macro tipologie di obiettivi (vendite, comunicazione, relazione) fra loro interconnessi al punto che, se le vendite non crescono, potrebbe invece aumentare la notorietà, veicolata dagli efficaci messaggi della campagna promozionale. Parimenti potrebbe esserci un picco di vendite, di cui il consumatore valuta la convenienza momentanea, ma il brand, che promuove l’operazione, rischia di esse confuso con altri o di non essere del tutto ricordato. Così la relazione, se non opportunamente...

I cherry picker sono, nella descrizione corrente, degli umani di età e stato civile multivariato, di condizione economica non troppo prospera, insaziabili lettori di volantini cartacei, mai paghi di confronti anche online per approfittare di sconti e offerte speciali, perlustratori capaci di macinare chilometri e chilometri per trovare il punto di vendita più a buon mercato o anche solo una referenza super scontata. Questa fauna di “raccoglitori di ciliegie” si aggira per tutta Italia, isole...