Non molto presente nei dibattiti, festival e award, l’incentivazione ha prodotto grandi cambiamenti quasi in sordina, beneficiando dell’attenzione solo delle agenzie dedicate a questa disciplina senza arrivare davvero a tutto il mercato dei potenziali utenti. Vale la pena, quindi, fare il punto della situazione e mettere in luce tutta la complessità di un settore che ha saputo avvantaggiarsi degli apporti scientifici della psicologia, del relationship marketing, dell’evoluzione tecnologica in campo informatico; non ci riferiamo solo...

L’esperienza di acquisto e poi di consumo, utilizzo, esibizione di beni e servizi della più vasta tipologia ha un antecedente nella formulazione del desiderio per il prodotto, nella ricerca di informazioni, nella selezione del punto di vendita (fisico oppure online). Fra l’acquirente e il prodotto c’è una serie di fasi (talvolta consciamente pianificate, talvolta divenute routine automatica) e altrettanti punti di contatto materiali e immateriali. Siamo certi che le promozioni li abbiano esplorati tutti? Soprattutto,...

Baby boomer, generation X, Y, Z (più enigmatiche di un’incognita in un’equazione), millennial (che coincidono grossomodo con la generazione Y, detta anche “net generation”) sono etichette che contraddistinguono appunto le generazioni che si sono susseguite dal dopoguerra a oggi. In statistica questi “insiemi” di persone, che condividono una data di nascita, che coincide anche con grandi e significativi eventi, sono detti coorti. È solo da pochi decenni che la statistica (soprattutto in Usa) ha adottato questa...

Se si pone a un bambino la perfida domanda “vuoi più bene alla mamma o al papa?” s’ingenera nel piccolo un conflitto di lealtà, poiché i due termini (padre/ madre) sono visti come irrinunciabili e di valore equivalente; la risposta arriva perciò titubante e non senza il rimorso per la consapevolezza che si sta facendo un torto all’escluso. Se si chiede a un cliente della grande distribuzione “vuoi più bene a Coop o a Esselunga?” la risposta...

Il punto interrogativo è più che mai giustificato, ma solo in Italia. È quel che emerge dalla tavola rotonda svoltasi nell’ambito di Promotion Expo, dedicata al tema: “Volantino cartaceo e online: fra transazione commerciale e relazione con il consumatore”. Fra i molti aspetti dibattuti, si sono evidenziate alcune carenze che, se sanate, potrebbero potenziare il ruolo del volantino, in particolare di quello cartaceo. Essere un vero medium significa trasformare il volantino da semplice segnalatore di...

L’afflusso di immigrati (richiedenti asilo e rifugiati) si è accentuato per il persistere di situazioni politiche molto gravi nell’area del Mediterraneo. Se molti di loro sono in transito, altri rimarranno qui. Essi si aggiungono ai quasi 6 milioni di stranieri stabilmente residenti, di cui l‘81% proveniente soprattutto da 19 stati (Romania, Albania, Marocco, Cina, Moldavia, Filippine, India, Ucraina, Ecuador, Peru, Tunisia, Pakistan, Macedonia, Egitto, Bangladesh, Senegal, Nigeria, Polonia, Ghana). L’Italia si classifica al diciottesimo posto...

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu) ha emanato recentemente una sentenza circa la licenziabilità per chi fa uso, per fini personali, della mail aziendale. È particolarmente interessante notare che il licenziamento è correlato all’inadempimento contrattuale, ovvero il lavoratore perde tempo a scambiare email private invece di portare a termine il lavoro che gli viene assegnato. Senza addentrarci nello specifico della sentenza, che ha anche importanti rilievi per quel che concerne la privacy (la lettura delle...

È solo dagli anni ’60 che si è iniziato a prendere in considerazione, oltre all’aspetto competitivo (e relativi giochi di potere o di condizionamento), anche quello collaborativo e cooperativo fra aziende. Gradatamente l’interesse si è spostato sulla relazione che ne deriva. Una branca di questi studi si è poi focalizzata sul marketing di relazione lungo l’asse: commitment (impegno, dedizione) e trust (fiducia). Si tratta delle due colonne portanti della relazione fra azienda e consumatore. La...

Cosa s’intende per performance di una campagna promozionale? Se guardiamo all’origine francese del termine, il significato è prestazione, se guardiamo all’inglese, il sostantivo viene usato nel significato di rendimento (anche finanziario) o svolgimento di un compito. La storia semantica di performance ha remote radici latine ed è molto intricata, ma ci fermiamo qui. Se vogliamo mantenere il termine senza tradurlo in italiano, riferito alle campagne di promozione, dobbiamo però precisarlo in due ambiti: quello dell’efficienza...

Qualunque sia la meccanica promozionale utilizzata, si possono distinguere nettamente due aspetti che dipendono dal fattore tempo: risultati e conseguenze. I risultati sono ciò che si raccoglie al termine della campagna. Un conteggio e un resoconto delle risultanze quantitative. La misurazione delle conseguenze ci porta invece in un’altra dimensione; vi sono infatti aspetti della campagna promozionale che continuano a operare nel tempo, al di là del suo termine effettivo, e producono effetti che hanno un...