A ogni età, da mobilità o da sede fissa, usando diversi device, si passa più tempo su internet che davanti alla televisione, che fu la prima e più completa forma di one-stop source, ovvero una sola fonte per informazione, spettacolo, approfondimento, intrattenimento di vario genere. Un grande mezzo con un limite oggi gravissimo, la mancanza d’interattività. La fruizione passiva è definitivamente archiviata con l’affermazione di social media e social network, che hanno aperto all’audience persino...

Nella decrescita degli investimenti in pubblicità, che nel 2013 hanno registrato un altro – 12%, bisognerebbe fare un distinguo per due aree, promopubblicità e direct response, per le quali si dovrebbe parlare forse di azzeramento più che di calo. In un passato non troppo lontano era prassi abbinare le campagne promozionali di media/lunga durata con una campagna pubblicitaria che le divulgasse e accrescesse l’adesione dei consumatori, nel comune obiettivo d’incidere sui volumi di vendita e...

Guerrilla, ambush, blitz, ambient marketing stanno spingendo lo sviluppo di eventi originali per conseguire obiettivi nell’area commerciale e della comunicazione. Si tratta di performance di cui sono protagonisti consumatori in target con il brand che promuove l’iniziativa. In queste manifestazioni c’è però un’anima antica: si trovano tracce di iniziative di protesta sociale, di adunanze di matrice ideologica, con l’aggiunta di un pizzico di quella libertà di espressione tipica dello speaker’s corner di Hyde Park a...

I gadget agiscono da ambasciatori di collezioni e mostre museali

Il merchandising museale può essere un’opportunità per una diffusione più ampia della conoscenza dell’arte e può rappresentare anche un concreto apporto, in termini di flussi di denaro, per musei e fondazioni. E inoltre può offrire una chance di business in più a produttori e operatori del mondo del gadget. In Italia, tuttavia, ben raramente l’arte trova un canale di sbocco nel consumo. Eppure all’estero non mancano gli esempi di successo, tra i quali forse il...

In principio fu il tqm (total quality management) da cui discese il crm (customer relationship management). Oggi il crm è affiancato da vrm, prm, drm, sigle che sintetizzano le molte e diverse soluzioni per gestire la totalità delle relazioni. L’elemento comune a queste sigle è il relationship management, ovvero la gestione attiva e consapevole della relazione. Quella con il consumatore finale è solo una delle relazioni che, sincronizzata e resa sinergica con le altre (incentrate...

Fra i diversi tipi di pubblici con cui l’azienda deve intrattenere relazioni, i consumatori rappresentano la categoria più importante, non tanto per la numerosità, quanto soprattutto perché condizionano la vita stessa dell’azienda, il suo sistema di brand e di prodotti/servizi. Il relationship marketing, che venga praticato dall’industria di marca o dalle catene distributive, resta tuttavia ancora largamente centrato sugli aspetti meramente commerciali della relazione. Questa viene costruita e incrementata in funzione delle vendite, per consolidare...

Forze armate, polizia, vigili urbani, e potremmo aggiungere vigili del fuoco, guardie forestali e altre categorie assimilabili. Attività e carriere ben definite e specifiche nell’area della sicurezza che, negli Usa, sembrano preludere a stili di vita altrettanto ben circoscritti sia per gli appartenenti a questi corpi sia per le loro famiglie. Il direct marketing, dall’altra parte dell’oceano, continua a prediligere le categorie professionali piuttosto che una segmentazione sociodemografica, sfornando continuamente ricerche che delineano in profondità...

Il Qr code è una forma evoluta di codice a barre che può essere letto da qualunque smartphone (o tablet) dotato del programma qr reader e di telecamera per inquadrare il quadratino del codice. Creato dalla società nipponica Denso Wave nel 1999, si è progressivamente diffuso e viene applicato in moltissimi campi, per esempio per tracciare prodotti e conoscerne tutto il loro processo produttivo, nella logistica, in sanità, nella pubblica amministrazione e persino per creare...

Se avete partecipato alla notte degli Oscar, sapete sicuramente cosa è un “goodie bag” e anzi il vostro l’avrete saccheggiato con avidità. Il “bag” è un lussuoso sacchetto che contiene omaggi: un profumo notissimo in formato king size, un gadget elettronico, una bottiglia di champagne, ma rovistando nel sacchetto si possono trovare molti altri prodotti o coupon con sconti in esclusive boutique ed eleganti brochure di auto. Il target degli Oscar è rappresentato da 3.000...

The Direct Marketing Association (www.the-dma.org) ha pubblicato a giugno una nuova ricerca, una delle molte che rende disponibili ogni anno. Questa in particolare è concentrata sul response rate delle varie specialità all’interno del direct marketing negli Usa. La ricerca offre un metro di analisi per comparare costi e performance in rapporto ad altri mezzi, e ciò è davvero utile per chi deve pianificare. Certo, la ricerca non ha validità per il mercato italiano, ma è...