La decadenza suggerisce di abbandonare la visione neocapitalista

Tendenzialmente, gli individui dell’Occidente contemporaneo ritengono di essere unici e originali. Eppure, mai come in questa fase di decadenza, sono esposti a un conformismo che li porta ad adottare comportamenti e atteggiamenti omologanti, pur se tentano (disperatamente) di mantenere un proprio senso di individualità e unicità. Questa pretesa di originalità – loro malgrado – è un’illusione. È una maschera narcisistica che copre l’ambiguità tra autenticità e imitazione. Nella nuova società, dominata oggi dai media e...

Il digitale favorisce la relazione personalizzata

Con i consumatori sempre più propensi a realizzare i propri acquisti in ottica di omnicanalità, anche la fedeltà alle aziende sperimenta un nuovo approccio integrato tra fisico e digitale. In questo contesto, la personalizzazione dei percorsi di acquisto e dei servizi è uno dei driver principali del rapporto tra brand e clienti, che ha nella fiducia la sua valuta principale. È la fiducia, infatti, a permettere alle aziende di ottenere dati utili alla costruzione di...

Il welfare? Una priorità, al pari del traguardo commerciale

La crescita di un’azienda non può più essere considerata esclusivamente come aumento costante dei ricavi: è essenziale investire sul benessere delle persone che ci lavorano. E il benessere non deve essere pensato come le classiche promozioni, distribuendo buoni spesa o gift card, bensì deve essere focalizzato su un reale progetto di welfare aziendale, perché è solo in questa maniera che si può migliorare la vita dei dipendenti consolidando al tempo stesso un clima lavorativo positivo....

Far fiorire i dati, per non far appassire i clienti

Si riaccende la passione tra i retailer della gdo e i programmi fedeltà. Tra i vari impatti, portati prima dal Covid e dopo dall’inflazione, osserviamo dal lato consumatore un forte scossone alle abitudini d’acquisto che lo porta a una maggior esplorazione di nuove insegne (motivato inizialmente dalle rotture di stock e successivamente dalla ricerca di convenienza), e dal lato retail il bisogno e la capacità di rinnovarsi. In altri termini, Covid e inflazione spingono i...

L’Ai Act richiede più etica e competenze

A maggio l’Unione Europea ha varato l’Ai Act, la prima norma al mondo sul tema dell’intelligenza artificiale, promulgata per assicurare il rispetto dei diritti fondamentali, la sicurezza e i principi etici. A tal proposito, il regolamento classifica 4 livelli di rischio. Fanno parte del Rischio Inaccettabile tutti i sistemi considerati una chiara minaccia alla sicurezza, ai livelli di sussistenza e lesivi dei diritti. Del segmento delle applicazioni ad “alto rischio” fanno parte i sistemi tecnologici...

Piace l’italianità, ma non sempre finisce nel carrello

Siamo alla quindicesima edizione dell’Osservatorio Immagino di Gs1 Italy e l’attesa per la pubblicazione cresce ogni anno come la frenesia dell’andare poi a rovistare nella miriade di dati offerti, ben ordinati per tematiche. I filoni di indagine sono uno dei vantaggi che la ricerca mette a disposizione fra i tanti spunti presentati e sorretti da prove (le immagini acquisite delle etichette si riferiscono a 139.000 prodotti) e classificati in base a un centinaio di variabili....

Marco Travaglia nuovo presidente di Upa

L’associazione degli investitori pubblicitari Upa ha nominato all’unanimità Marco Travaglia nuovo presidente per il triennio 2024-2026. Travaglia fa parte del direttivo di Upa da oltre un decennio ed è da sempre attivo in ambito associativo: è presidente di Audicom e vicepresidente di Centromarca e Ibc, siede nel consiglio direttivo di Gs1, nel consiglio generale di Unionfood ed è membro dell’Advisory board investitori esteri di Confindustria, per il quale coordina le attività dell’Osservatorio imprese estere. L’esperienza professionale...

Ipiù, un programma di loyalty comportamentale per il carburante

Una loyalty costruita in ottica democratica e inclusiva, per rivolgersi a diversi tipi di target a prescindere dal consumo e dalla spesa in carburante: Ipiù, il programma di fidelizzazione comportamentale realizzato da Advice Group per Ip Gruppo Api, non considera infatti solo la quantità di rifornimento effettuata, ma integra anche attitudini, gusti e preferenze. Punta così a coinvolgere segmenti di pubblico – come i motociclisti – con un più basso livello di spending economico. Questo...

Assortimento ottimizzato con l’IA, il nuovo tool Dunnhumby

Assortimenti focalizzati sui clienti e planogrammi che ottimizzano formati e spazi disponibili a scaffale, per una selezione più accurata dei prodotti e una migliore esperienza di acquisto: Dunnhumby presenta una nuova release del tool assortment, basata sull’intelligenza artificiale. Il nuovo tool è in grado di stabilire quali prodotti includere in ogni negozio, anche a seconda della sua collocazione, prevedere quale impatto avranno i cambiamenti di assortimento e costruire così un’esperienza d’acquisto personalizzata. Alcuni prodotti, per esempio,...

La collezione di teli mare In’s che celebra le donne

Una collezione di teli mare in edizione esclusiva per celebrare l’universo femminile: ritorna la campagna In’s dedicata alle donne, con una nuova idea creativa nata in collaborazione con l’imprenditrice Federica Ruggeri, responsabile prodotto e r&d dell’azienda tessile Gilania. I teli mare in microfibra saranno disponibili in edizione limitata nei punti di vendita a partire dal 19 giugno. La grafica vuole essere un invito all’empowerment femminile: nelle tre fantasie disponibili, profili di donne emergono da uno...