L’instant win continua a crescere e domina nel 2024 

Nel 2024, rispetto al 2023, il numero delle promozioni in Italia si mantiene sostanzialmente stabile, almeno a giudicare dai dati Prema, il servizio telematico per le comunicazioni di concorsi e operazioni a premio attraverso il quale le imprese inviano le comunicazioni al Ministero. I concorsi segnano un leggero andamento positivo (+0,6%), mentre le operazioni a premio una leggera flessione (-1,04%): un dato questo che sembra chiudere il trend negativo iniziato dopo il 2021. La netta...

Petfoodware, l’occasione che la gdo si è lasciata sfuggire

Da semplici croccantini a esperienze culinarie gourmet: il mercato del petfood sta vivendo una rivoluzione che la grande distribuzione organizzata sembra aver perso per strada continuando, troppo spesso, a considerare scatolette e polpettine come meri prodotti da scaffale. La tendenza all’umanizzazione degli animali domestici è, in Italia, ormai un fenomeno consolidato. In 16,6 milioni di famiglie italiane – dice CX Store Research 2025 – sono presenti animali domestici. Tuttavia, mentre assistiamo quotidianamente a episodi di...

Cosa pensano i miei clienti dei miei concorrenti?

Abbiamo affidato all’artificial intelligence il compito di trovare un aforisma di apertura del tema trattato di seguito. Ecco cosa ne è uscito: “La forza dell’intelligence risiede nella capacità di prevedere l’inaspettato e di prepararsi al meglio. Per prevalere, è essenziale vedere ciò che è nascosto agli occhi comuni”. Il tutto sembra attagliarsi molto bene alla logica di intelligence di CX Store Research e sottesa nel nostro Indice di Reciprocità. Infatti, la domanda che ogni retailer...

CX Store misura su base locale l’indice di tossicità

“Il Frigio Pari sedea giudice sovrano; innanzi a lui tre Dive stetter dubbie al paragone, e tre Dee per tal cagione impararo a palpitar”. Potremmo adattare questi celebri versi al mondo, molto più prosaico, della distribuzione italiana, dove ogni insegna ambirebbe ad avere il “pomo d’oro”, ossia il goodwill del “cliente giudice sovrano”. Ma a chi è stato donato per l’ennesima volta l’ambìto frutto, grazie a CX Store Award, venne chiarito nella scorsa nascente primavera,...

Per il largo consumo è la quiete dopo la tempesta?

Per quanto resistente alle intemperie del business cycle, il comparto della distribuzione al dettaglio dei beni di largo consumo non poteva uscire indenne da un quadriennio di inaudite e inattese sequenze di eventi drammatici, almeno per un settore abituato da decenni ai trend lenti e ai segnali deboli, insomma al quieto vivere. Lockdown, accelerazioni di nuove soluzioni tecnologiche che semplificano la produzione di nuove referenze e ristrutturazioni dell’organizzazione del lavoro. Politiche monetarie a pioggia e...

Amami ancora, dammi il tuo goodwill!

Un matrimonio di successo richiede di innamorarsi molte volte, sempre con la stessa persona”. Questo è quel che pensava Mignon McLaughlin, brillante giornalista di Vogue e poi managing director di Glamour, che di matrimoni più o meno celebri ne aveva seguiti e commentati tanti. In senso metaforico, il concetto si può traslare al marketing, ma non a quello di prodotto, bensì molto più propriamente al marketing@retail. La relazione tra un cliente e un’insegna è, infatti,...

Torna a crescere il numero dei concorsi

L’Osservatorio Promosfera sui concorsi a premio offre un’analisi dei dati statistici sulle manifestazioni a premio in Italia basata su un campione significativo di iniziative indette sul territorio pari circa al 20% del totale delle iniziative regolamentate nel 2023 (circa 3.750). L’Osservatorio ha l’obiettivo di monitorare le meccaniche, i premi in palio, le piattaforme di partecipazione e molto altro per fornire una fotografia del settore. Dopo la diminuzione registrata nel 2020 a causa del Covid, che...

Studiare i clienti per conoscere i competitor: l’Osservatorio CX Store

A differenza del marketing industriale che tratta i rapporti che si stabiliscono tra una marca e i suoi potenziali sostituti, studiando i comportamenti di un pubblico influenzato dalla pubblicità, quello della distribuzione deve fare i conti con un insieme di acquirenti che manifestano tante preferenze simultanee. La storia del pensiero accademico ci dice che le industrie dei prodotti di consumo hanno costruito, nel corso di un secolo, proprie basi teoriche per spiegare, misurare e prevedere...

L’Ai suscita interesse ma è ancora poco utilizzata per la creazione di campagne di marketing

Nell’ambito del marketing l’intelligenza artificiale è utilizzata principalmente per la semplificazione dei processi (44%) e per funzioni di market intelligence (42%) con l’obiettivo di prevedere il comportamento dei consumatori e dar vita a interazioni dedicate. L’ai generativa è però utilizzata quasi unicamente nella fase di ideazione dei contenuti (34%) e poco in quella della loro creazione visiva (12%) o testuale (3%). Lo spiega una ricerca presentata da Omnicom Pr Group e realizzata da True Global Intelligence, in...

Non food: gli italiani comprano non solo online e non sempre nelle grandi catene

Il peso crescente del carovita e i nuovi valori che guidano lo shopping degli italiani hanno segnato l’evoluzione dell’universo del non food in Italia, che ha chiuso il 2022 con 109,3 miliardi di euro di incassi, in crescita, complici anche le dinamiche inflattive, di +4,3% rispetto all’anno precedente. A stimarlo è l’edizione 2023 dell’”Osservatorio non food” di GS1 Italy, che analizza 13 comparti non alimentari – abbigliamento e calzature, elettronica di consumo, mobili e arredamento;...