Beauty, informatica, eldom ed editoria i comparti più dinamici nell’ecommerce di prodotti

Nel 2023 gli acquisti ecommerce degli italiani valgono 54,2 miliardi di euro (+13% rispetto al 2022). Da un lato sono molto positive le performance dei servizi, soprattutto nell’ambito del turismo e dei trasporti, e il valore degli acquisti online raggiunge i 19,2 miliardi di euro (+25%). Dall’altro l’ecommerce di prodotto tocca i 35 miliardi di euro (+8%), una crescita più moderata rispetto agli anni scorsi, in buona parte legata all’inflazione. Sono queste alcune delle evidenze presentate dall’Osservatorio ecommerce b2c, promosso dalla School...

I microcomportamenti, tornasole delle insegne

Gli ultimi tre sono stati anni di eccezionale interesse per lo studio delle dinamiche dei consumi e, ovviamente, di quelle commerciali. Hanno infatti congiunto un fenomeno di “inflazione repressa” per effetto del Covid e dell’intasamento logistico a quello successivo di una (per tanti sorprendente) “inflazione a 2 cifre”. A tutto ciò, si potrebbero aggiungere anche altri fenomeni quali il “whip effect”, ovvero lo sconvolgimento del ciclo delle scorte con un’alternanza di scarsità e di accumuli...

Il mercato del Cloud italiano continua a consolidarsi

Nel 2023 il mercato Cloud italiano si sta consolidando con un tasso di crescita del +19% e un valore complessivo che raggiunge i 5,51 miliardi di euro. A trainare la crescita sono in particolare i servizi infrastrutturali (Iaas), che raggiungono i 1,511 miliardi di euro (+29% sul 2022), arrivando a parimerito con la quota rappresentata dai servizi software (Saas), storicamente più diffusi. È quanto emerge dalla fotografia scattata dall’Osservatorio Cloud Transformation, giunto alla sua tredicesima edizione e promosso dalla School of Management...

Una nuova metrica per misurare la marca privata

Come in ogni branca del sapere, anche nel campo del commercio si può pensare a nuove metriche che vadano un po’ oltre a quelle consolidate in altri tempi. La ricerca alla base di Cx Store, l’indagine periodica sul retail realizzata da Promotion e Amagi, ce ne offre l’opportunità. Attualmente la business community è focalizzata sul peso che stanno assumendo nel grocery – ma non solo – le marche del distributore o mdd, ovvero le referenze...

Inflazione, troppo presto per dire di averla posta sotto controllo

L’indice dei prezzi armonizzato Ipca dei prodotti alimentari e bevande analcoliche (l’indice che più interessa il comparto dei supermercati) è cresciuto a giugno rispetto a maggio dello 0,7%, dopo il balzo di maggio vs aprile dell’1%.   Senza ribadire, per l’ennesima volta, l’importanza di guardare la velocità “istantanea” piuttosto che quella tendenziale, possiamo concludere che l’inflazione a fine 2023 potrebbe attestarsi all’8,1%, qualora la tendenza futura si caratterizzasse per i valori mensili riportati nelle colonne blu del...

Oltre un terzo delle transazioni online avviene tramite digital wallet  

Oltre un terzo (35,5%) degli acquisti digitali degli italiani viene concluso attraverso un digital wallet, metodo di pagamento più utilizzato online nel 2023. Seguono carte di credito (26%) e prepagate (24%), mentre l’uso del contante si riscontra solo nel 2,5% dei casi. All’interno dei punti vendita fisici, il bancomat ha superato – seppur di poco, per il momento – l’utilizzo del contante, rappresentando circa il 35% dei casi contro il 33% dei contanti. Queste sono le principali evidenze, a partire dalle quali, esperti e aziende leader del settore si sono...

Convenienza, comodità e italianità al centro della cx secondo la ricerca di Aldi

In un periodo storico di grande incertezza, il negozio fisico rappresenta ancora un punto fermo nell’esperienza d’acquisto per la maggior parte dei clienti, oltre che uno dei metodi più efficaci per le insegne di differenziarsi e aumentare la fidelizzazione. Ed è sull’esperienza di acquisto in store degli italiani che Aldi ha focalizzato l’indagine commissionata ad AstraRicerche (realizzata ad aprile 2023) in occasione del suo quinto anniversario in Italia. La ricerca ha coinvolto più di 1.000 italiani...

Internet conferma la propria leadership nel mercato adv con una crescita del +4%

A fine 2022 il mercato pubblicitario italiano ha raggiunto complessivamente il valore di 9,4 miliardi di euro, in leggera crescita (+1%) rispetto al 2021. All’interno di questo panorama, internet conferma sempre più la propria leadership di mercato con una quota del 48% e una crescita del +4% rispetto al 2021; seguono tv (37% e -5%), stampa (7% e -6%), radio (4% e +2%) e out of home in forte crescita (4% e +40%). Queste alcune delle evidenze emerse dalle indagini dell’Osservatorio Internet Media della...

Il punto di vendita guida gli investimenti nel retail media del settore grocery

dunnhumby pubblica un rapporto che analizza il panorama attuale e futuro dei media grocery retail dal punto di vista degli inserzionisti. “Retail media: the buyer’s view” è stato condotto da Phronesis Partners tra maggio e luglio 2022, con interviste a 314 responsabili di marketing di marchi e agenzie di tutto il mondo. L’analisi rivela le principali informazioni su quali canali ricevono i maggiori investimenti, quali sono gli aspetti dei media retail di cui gli inserzionisti sono più...

I negozi di prossimità sono orientati al digital e a un’offerta sostenibile

I piccoli negozi in Italia, protagonisti dello shopping di prossimità, hanno saputo adattarsi alle sfide degli ultimi tre anni, dalla pandemia all’inflazione, aumentando il ricorso ai canali online, ponendo maggiore attenzione alla loro proposta di valore, ricercando l’equilibrio tra sapere della tradizione e unicità dell’innovazione, puntando su sostenibilità, qualità, servizio e integrazione dell’offerta. È quanto emerge dalla ricerca “L’eccellenza nello shopping di prossimità” di Sda Bocconi per American Express nell’ambito di Shop Small, l’iniziativa che premia e...