Il futuro è ancora incerto

Oscillanti tra acquisti stimolati dalle promozioni stagionali, con l’attenzione puntata sulla qualità e l’impatto ambientale dei prodotti, e una ridotta tendenza al risparmio, gli italiani vorrebbero tornare a viaggiare e fare acquisti in tranquillità, purtroppo l’unica merce che scarseggia. Il “new normal” è ormai storia italiana da oltre un anno: le abitudini non solo sono cambiate, ma sono in ulteriore evoluzione. Le famiglie, dopo essere, almeno in parte, riuscite a raggiungere le mete per le...

Ora la competizione si accende anche tra i drugstore

Le rilevazioni di Cx Store ci permettono di analizzare nel dettaglio il rapporto che si sviluppa tra famiglie clienti e drugstore, oltre che i rapporti concorrenziali tra insegne presenti sullo stesso territorio, esemplificati in questo articolo anonimamente con l’impiego di dati reali. La concorrenza, a livello di singole categorie, è andata sviluppandosi, negli ultimi decenni, attraverso vari formati di vendita che si sono progressivamente specializzati. Il riferimento è ai prodotti chimici per la persona e...

Voglia di smart home

Con una situazione pandemica apparentemente sotto controllo, una prospettiva di crescita nei consumi (anche per effetto dei vari bonus, quello della tv tra tutti), ma anche con timori per gli aumenti del costo dell’energia, abbiamo voluto indagare la propensione all’acquisto dei consumatori di elettrodomestici, accessori e servizi per la casa, con un particolare interesse alla loro connotazione smart: l’evoluzione tecnologica permette infatti il controllo da remoto di molteplici prodotti (che nascono connessi o possono diventarli)...

L’impatto dei discount non è omogeneo

L’elaborazione dei dati raccolti con l’osservatorio Cx Store dimostra come la cultura di consumo e d’acquisto differisce notevolmente non solo a livello regionale, ma anche provinciale e metropolitano. Dello sviluppo apparentemente inarrestabile dei cosiddetti discount – principalmente Aldi, Lidl, Eurospin, Md – si è parlato molto. Il fenomeno pone peraltro interessanti problemi metodologici dalla cui soluzione dipendono le previsioni circa la fortuna attesa di questi formati che, in qualche modo, sono atipici rispetto alla storia...

La farmacia piace omnicanale

Cresceranno fortemente le vendite online e il ricorso ai chat bot ma il ruolo del farmacista resterà comunque fondamentale così come continueranno a ricoprire un ruolo importante nella decisione d’acquisto le promozioni. Il nostro Osservatorio da due anni monitora la customer journey dei consumatori italiani, evidenziando i principali atteggiamenti adottati e il ruolo dei diversi touchpoint, fisici e digitali, all’interno del percorso di acquisto, categoria per categoria. In questo numero, il nostro viaggio prosegue con...

Bazar, overlapping basso ma crescita da non sottovalutare

Gli empori che propongono un assortimento ampio e profondo di oggettistica varia a prezzi percepiti come economici non sembrano patire reciproca concorrenza, ma erodono il mercato degli altri canali distributivi. Ampiamente sottostimato, l’eterogeneo comparto dei cosiddetti bazar italiani rivela, al contrario, molti tratti interessanti di modelli di business, a loro modo, tutti disruptive. Chiariamo innanzitutto che cosa intendiamo con il termine bazar. Abbiamo definito in questo modo, in occasione del Cx Store Award 2021/22, quei...

L’omnicanalità è il driver che darà impulso al mercato della loyalty

Dagli aspetti legislativi ai reward, dai cookies alle soluzioni ict “Next generation Eu e transizione digitale”, il programma di workshop promosso dall’Hub Loyalty di Una, offre agli associati e al mercato una roadmap operativa nella convinzione che la loyalty sarà sempre più strategica per potenziare la relazione con i clienti Quali direttrici deve seguire la promotion industry per essere più competitiva nello scenario attuale ridefinito dalla trasformazione digitale e dall’ict? Su quali tipologie di reward...

Cx Store – Inflation Monitor giugno 2021

Negli Usa l’inflazione ha superato i tassi previsti e il tema occupa grande spazio sui media. Ben 4 trilioni di dollari, iniettati nel sistema economico in 12 mesi, sono stati la cura di Jerome Powell (governatore della Federal Reserve) contro il blocco causato dalla pandemia. Risultato: un aumento abnorme del debito pubblico e prezzi al consumo cresciuti del 4,2% annuo. “L’inflazione è sempre e ovunque un fenomeno monetario – afferma Milton Friedman – nel senso...

Green se conviene

Gli italiani sono consapevoli del problema ambientale legato all’uso indiscriminato della plastica e s’impegnano nella raccolta differenziata, sono anche disposti a cambiare abitudini, acquistando prodotti sostenibili se adeguati all’uso e senza aggravio di costi. L’impatto dei consumi sull’ambiente è uno degli argomenti più dibattuti degli ultimi anni e, alla luce di uno scenario sempre più complesso, è ormai riconosciuto il ruolo che ogni individuo può giocare per contribuire alla salvaguardia del pianeta. Fra le intenzioni...

La concorrenza tra insegne varia in funzione del territorio

Per valutare i rapporti di forza tra le insegne e misurare il loro legame con la clientela (sempre locale) è determinante la variabile geografica. per questo cx store, l’indagine di Promotion e Amagi, propone l’analisi per macroregioni  La suddivisione in 4 aree Nielsen, utilizzata da tutti gli operatori di marketing, è stata ideata circa 60 anni fa e ha dei meriti indiscutibili. Ha fornito alle attuali aziende di marca un riferimento fondamentale per dimensionare in...