Fuori bersaglio il target terza età

Con il termine cleavage in sociologia si intendono le grandi fratture sociali, i passaggi generazionali spesso non privi di conflittualità, o per meglio dire identificabili proprio per le caratteristiche che assumono lo scontro, gli elementi simbolici e valoriali dei contendenti nonché gli aspetti socio-economici. Oggi si determinano fratture più sottili, ma decisamente problematiche come quella fra anziani e vecchi. Sono ormai due termini che si contrappongono, sebbene facciano entrambi riferimento agli over 65 (in Italia...

È l’ora dei carrelli intelligenti a supporto di chi fa la spesa

Carrello delle mie brame quante calorie hanno le banane? Ebbene sì, si possono fare domande al carrello del supermercato senza che poi qualcuno chiami la neuro. Certo non è il trabiccolo in ferro con cui si rischia di stecchire chi è piegato a frugare fra i primi prezzi. Non è neanche quello colorato, leggero e squilibrato (per via delle irrazionali misure fra capienza del cestino e base minuscola) che serve solo a giustificare il riciclo...

Loyalty program più efficaci se impiegano notifiche push da mobile

Secondo uno studio realizzato presso l’Università olandese di Tilburg, l’invio di messaggi tramite l’app collegata a un programma fedeltà determina un incremento sulla spesa complessiva durante tutta la campagna e ha un effetto positivo sugli atti di redemption, garantendo la profittabilità dell’operazione nel complesso.  Il nostro Osservatorio Fedeltà dell’Università di Parma svolge un costante monitoraggio degli ultimi studi scientifici a livello internazionale sull’efficacia dei programmi fedeltà per individuare innovazioni e interessanti risultati sui meccanismi che...

Cookies tossici per i budget

Motori di ricerca, app, messaggistica, piattaforme social, ecommerce, siti e via elencando non fanno altro che inquadrare nel mirino chi li sta visitando. I cookies costruiscono attorno a ogni “individuato” un profilo per poi venderlo a chi cerca un “individuo” somigliante. Peccato che i cookies in realtà siano capaci solo di tracciare l’id di un pc o di uno smartphone senza sapere se a digitare e navigare sia uno scimpanzé ben addestrato (e ce ne...

Si può cavalcare l’ecommerce per aumentare le vendite e fare profitti

In un contesto caratterizzato dalla multicanalità in cui i confini del mercato si espande oltre i limiti geografici delle aree di gravitazione dei punti di vendita fisici, è possibile difendere l’intero perimetro del proprio assortimento, lottando per la share of wallet del cliente, per il suo customer lifetime value e, in definitiva, per la sua fedeltà Spesso il termine ecommerce assume le valenze di un sinonimo di rivoluzione digitale. In realtà, mentre nella fruizione di...

Cx Store Award 2021/22, è ora di ridisegnare le arene competitive

Abbiamo ridisegnato le aree di riferimento perché la concorrenza tra insegne si svolge in un teatro socio-geografico ben preciso e diversificato, nelle sue infinite combinazioni di alternative di cui ogni famiglia usufruisce in base al luogo in cui vive Siamo arrivati alla seconda edizione del CX Store Award forti di un’esperienza basata sullo sviluppo di analisi applicative destinate a verificare gli assunti strategici delle tante aziende della distribuzione al dettaglio. Tutto questo ci ha consentito...

Emozioni e irrazionalità condizionano la percezione del prezzo

Oggi è possibile analizzare in maniera efficace la reazione emotiva dei consumatori a qualsiasi stimolazione legata al modo di presentare i prodotti per individuare la congruenza o l’accettabilità percepita del prezzo proposto Per decenni la nostra società è stata condizionata da una profonda fiducia nella razionalità e nella convinzione che chi decide usa un rigoroso metodo logico-matematico. Per questo motivo, le decisioni sono state studiate come l’esito di un processo lineare, caratterizzato dal riconoscimento del...

Accelera la convergenza tra mondo digital e area loyalty

Il patrimonio di esperienze e di ricerca accumulate da oltre trent’anni sul fronte della fidelizzazione è una risorsa cui attingere per impostare scambi di valore sempre più efficaci con clienti disposti a fornire i propri dati a fronte di benefit e reward e giustifica uno spostamento di budget dal digital advertising al programma loyalty. Il 79% dei consumatori preferirebbe che le marche li bersagliassero meno con pubblicità su Facebook e investissero di più per ricompensarli...

La gestione dell’affollamento come strategia per la ripartenza

La gestione dell’affollamento (o crowding) può essere uno strumento strategico per facilitare la ripresa del business perché a seconda del contesto e del luogo – da quello funzionale per la spesa in store a quello edonistico rappresentato dalla consumazione in un locale – può creare dinamiche diverse dovute non solo allo spazio fisico occupato, ma anche al diverso comportamento degli shopper e dei consumatori derivante dall’interazione con altre persone. L’affollamento fisico si riferisce alla percezione...

Rapporti brand-consumatori, la fiducia al primo posto

I brand stanno lentamente assumento un ruolo di riferimento in ambito non solo economico, ma anche etico e comportamentale, i consumatori diventano sempre più consapevoli di poter influenzare i cambiamenti sul mercato ed emerge l’importanza strategica di investire nella costruzione di un rapporto fondato sulla fiducia. Lo conferma l’indagine “Edelman Trust Barometer 2021 Special Report: Trust, The New Brand Equity”, che ha analizzato il rapporto di 14.000 consumatori nei confronti dei brand nel contesto di...