Ecommerce e promozioni chiave di successo dei freschissimi

Le società specializzate nella vendita online di prodotti freschi come pesce e carne sono riuscite a ritagliarsi uno spazio sul mercato puntando sulla qualità del prodotto, i progressi della logistica e della catena del freddo oltre che su una promocomunicazione efficace. “Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Vendigli il pesce online e lo fidelizzerai per tutta la vita”. Così suona un antico proverbio cinese che ho riadattato per l’occasione,...

L’entertainment on demand offre nuove opportunità

Il mercato dei contenuti audiovisivi è drasticamente cambiato con l’avvento del video on demand, il miglioramento delle connessioni e la diffusione di nuovi dispositivi. A una disponibilità di contenuti sempre più profonda si aggiunge una fruibilità non più limitata alla tv o alla sala cinematografica, ma allargata a pc, tablet, smartphone e smart tv, e ormai quasi tutte le media company globali si sono di fatto dotate di un proprio servizio on demand con modelli...

La convergenza di horeca e gdo va a vantaggio del consumatore

Sfruttando l’aumento di penetrazione ottenuto durante i lockdown, l’ecommerce ha messo il cliente al centro coinvolgendolo a 360 gradi e, interpretando in tempo reale le sue abitudini e il suo stile di vita, è stato veloce a soddisfare bisogni emersi a causa delle restrizioni e a crearne anche di nuovi educando e stuzzicando i consumatori. Però la comodità del servizio e l’ampiezza degli assortimenti dell’acquisto online non sono sufficienti a soddisfare la consumer experience tipica...

Il marchio deve diventare marca per assicurarsi eterna giovinezza

Ve l’immaginate la spensierata fanciullezza del prodotto? Eppure si persiste in quest’idea che i prodotti abbiano un ciclo di vita come le piante e gli esponenti della zoologia. Una concezione fatta di sequenze fisse, di stadi ineluttabili: introduzione, sviluppo, maturità, declino e fine. Come la mettiamo con prodotti e relativa marca che continuano la loro presenza decennio dopo decennio tali e quali? Tanto per citare alcuni: liquirizia Amarelli (1731), pelati Cirio (1836), panettone Cova (1905),...

La frammentazione del retail limita la capacità d’innovazione

Come dimostrano le strategie messe in atto dai grandi nomi della distribuzione mondiale, senza cambiamenti strutturali nei processi che prevedono scelte univoche in materia di strumenti digitali e informatici, così come di piattaforme logistiche, sarà sempre più difficile competere con i retailer nativi digitali per assicurare la migliore customer experience Aziende di successo. Cosa c’è sotto la punta dell’iceberg? La customer experience non è una questione (solo) di marketing e una distribuzione frammentata non dispone...

Nuovi paradigmi per recuperare l’attenzione

La pandemia ha modificato il pensiero collettivo sviandolo da ciò che prima si riteneva prioritario e importante, reindirizzando l’attenzione selettiva e i processi di scelta inconsci anche nel campo dei consumi e del marketing  La situazione che vive il mondo intero è tragica e incide sui comportamenti e sulla psicologia degli individui in molteplici modi. Serviranno anni e anni di studio per comprendere il fenomeno e le sue implicazioni di lungo periodo. L’attenzione di tutti...

Marketing e arte dialogano per sostenersi. Ma si può fare di più

Si chiama Interim Measure, ovvero “misura temporanea”, l’installazione di Anna Scalfi Eghenter ospitata all’interno del Teatro Sociale di Trento: un supermercato (nell’immagine di copertina di centrosantachiara.it), allestito con la collaborazione di Coop Trentino e Metalsistem, con accesso al pubblico a partire dal 26 aprile. Una provocazione – rimasta tale perché il protrarsi delle misure restrittive ne ha poi impedito l’apertura – per richiamare la disparità di trattamento riservata al consumo di beni essenziali, come gli...

Cresce la fiducia nell’email marketing

Nell’anno della pandemia, caratterizzato dall’ascesa del digitale in molti settori, è cresciuto il ruolo delle email in ambito professionale, e in particolare è aumentato il tasso di aperture uniche e di clic di comunicazioni nei comparti b2b e b2c: un segnale di ripresa della fiducia e dell’interesse degli utenti verso i messaggi aziendali e verso il canale email in generale a dispetto delle difficoltà generate dalla crisi sanitaria ed economica. A evidenziarlo l’Osservatorio Statistico 2021 (scaricabile a questo link),...

Il settore moda all’avanguardia gioca con la fashion gamification

In un mondo fashion in modalità smart, fatto di camerini virtuali, passerelle social e shop streaming, la gamification si è ritagliata un ruolo da protagonista tra gli strumenti di comunicazione digitale. Alla base c’è l’idea di stimolare l’interesse dei consumatori, aggiungendo elementi innovativi rispetto all’esperienza tradizionale del prodotto fatta in negozio. I marchi di abbigliamento sportivo sono all’avanguardia: da anni adottano strategie di gamification per dialogare con i propri clienti. Nel 2018 il brand americano...

Gli italiani amano lo shopping ma sono attenti anche al risparmio

Amano fare acquisti, ma senza esagerare in spese “pazze”. Sono consapevoli delle proprie capacità di spesa e danno grande importanza al risparmio. Sono queste le caratteristiche salienti degli shopper italiani che emergono da una ricerca della società specializzata in soluzioni e servizi di pagamento e di acquisto Klarna che indaga il rapporto dei consumatori con il denaro e le loro abitudini in termini di gestione delle spese. La survey, che è stata realizzata da Toluna il 18 marzo...