La valutazione dei prezzi e la loro memorizzazione è merce veramente rara

Nel prossimo futuro giocherà un ruolo fondamentale la “price image” costruita da ogni insegna. Le iniziative eclatanti, sporadiche e anche esagerate avranno effetto temporaneo e non risolutivo dal punto di vista della conquista della fedeltà del cliente. A Isaac Newton bastò (pare) una mela sulla testa per connettere concetti prima scollegati e formulare la legge della gravitazione universale. Insomma, l’enigmatico Isaac, per giungere alla conclusione, non ebbe bisogno di big data e di algoritmi per...

La distribuzione moderna in acque agitate sperimenta riflussi di marea

I radicali cambiamenti degli ultimi anni hanno provocato accelerazioni e trasformazioni nella distribuzione moderna tuttora in balia di correnti ondivaghe che influenzano la scelta delle migliori strategie da adottare nel tentativo del miglior assetto tra experience e convenienza. Se dovessi rappresentare il settore della distribuzione come un elemento della natura, lo identificherei con il mare. Connotato da profondità abissali imperscrutabili, come la complessità della logistica che lo alimenta, ma anche da bassi fondali trasparenti, come...

Nel rapporto gdo e territorio le community fanno scuola

Forte adesione, scontrino medio più alto, incremento della brand reputation. In dieci anni le iniziative promozionali a sostegno delle scuole hanno fatto breccia tra i clienti, che mostrano di apprezzare l’impegno delle insegne in campo sociale. Lo confermano i dati raccolti in una ricerca che ha coinvolto Conad, Coop ed Esselunga. Il settore delle promozioni ha elaborato soluzioni sempre più attente a cogliere i cambiamenti della società e le strategie del sistema industriale e distributivo....

L’osmosi continua tra impresa e collettività

I community program rappresentano sempre di più un’opportunità di dialogo e di condivisione di valori tra azienda e territorio, tra insegna e clienti, tra l’organizzazione e i suoi collaboratori a tutti i livelli. Se volessimo sintetizzare quali sono gli elementi che danno valore nel tempo ai community program, al di là degli investimenti in tecnologia e sui prodotti che vengono donati alle scuole (in termini di minor spesa richiesta alla collettività per ottenere i premi,...

Non fungible token ultima frontiera dei reward collezionabili

Il mercato promozionale potrebbe rappresentare un settore fertile per gli nft, strumenti digitali che si prestano a incentivare gli acquisiti e a realizzare campagne di fidelizzazione. Ma è necessaria una normativa più chiara e approfondita che ne regolamenti l’uso. Le iniziative promozionali che utilizzano gli nft sono sempre più numerose, ma per capire se si tratti di una moda passeggera o un’innovazione destinata a durare nel tempo è utile approfondire il fenomeno per valutare quali...

I consumatori si scoprono edonisti di valore

Gli studi neuroscientifici evidenziano come l’influenza esercitata sulle nostre decisioni da norme etiche, che sembrano prevalere su considerazioni utilitaristiche, si fonda sul coinvolgimento degli stessi sistemi cerebrali associati alle scelte economiche individuali. Il consumo è sempre un “atto dotato di senso” diceva il sociologo Giampaolo Fabris, uno dei massimi esperti in dinamiche di consumo, scomparso nel 2010. Nel suo testo “La società della post-crescita. Consumi e stili di vita”, Fabris ci presentava un consumatore sempre...

La sostenibilità è al centro del marketing rivolto a bambini e famiglie

Salute, scuola e ambiente sono i temi d’interesse comunitario su cui sempre più marchi e aziende fanno leva per coinvolgere il target delle famiglie. Gli highlight, le ricerche e le più interessanti campagne di comunicazione e loyalty dell’ultima edizione di Kids Marketing Days. Le famiglie oggi sembrano guardare al mondo con un occhio più consapevole dell’importanza della tutela del pianeta e di chi vi abita. Attente al tema della sostenibilità sono anche influenzate, quando fanno...

Tutti ne parlano, ma l’attenzione al cliente è una chimera

Aspetti rilevanti delle relazioni con la clientela sono spesso sacrificati sull’altare dell’efficienza e della razionalizzazione, portate da soluzioni digitali o procedure organizzative che, invece di migliorare la situazione, finiscono per peggiorarla sacrificando il customer lifetime value sull’altare dei margini di breve periodo. Talvolta per parlare di teoria bisogna partire dalla pratica e non credo ci sia modo migliore per farlo che utilizzare esempi reali ispirati alla vita di tutti i giorni. Partiamo dalla decisione di...

I first party data sono la risposta più efficace all’abbandono dei cookies

Ne sono convinti Marianna Ghirlanda e Alessandro Barbieri di Una – Aziende della comunicazione unite, l’associazione che in vista del 2023 ha in programma un calendario di convegni e incontri formativi per le agenzie associate. Lo scenario del marketing di relazione si avvia a una svolta: dal 2023 Google bloccherà sul browser Chrome i cookies di terze parti, impedendo l’identificazione univoca degli utenti per attività di profilazione, tracciamento e retargeting. Le prospettive di un’economia basata...

Il goodwill relativo si conferma metro di misura del retail

La terza edizione di Cx Store, promossa da Promotion e da Amagi, conferma le stime dello scenario competitivo tracciato dalle indagini precedenti, a conferma della sua validità metodologica, che si basa sul giudizio del miglior rapporto qualità/prezzo espresso dai responsabili d’acquisto (quest’anno ben 10.299). I risultati hanno consentito di assegnare i Cx Store Award alle migliori insegne gdo, drugstore, bazar, toys, petstore, casalinghi (clicca qui per leggere l’articolo dedicato ai Cx Store Award e l’elenco...