Troppa personalizzazione fa sentire l’utente controllato

Divenne famoso, negli Stati Uniti, il caso del padre che si rivolse furioso al direttore di una catena di supermercati per aver mandato alla figlia, ancora minorenne, buoni per acquistare ogni sorta di prodotti per neonati, accusandolo di incoraggiare la ragazza a cercare una gravidanza. La ragazza era effettivamente in attesa di un bimbo ma, prima ancora del padre, lo avevano saputo i sistemi di analisi dei dati del supermercato, mediante lo studio sui consumi dell’utente....

Il principio di territorialità tra passato e futuro

Era il 2007 quando, in un quotidiano online della nostra provincia, Varese, pubblicarono un articolo su di noi titolando “La signora Dragonball”. Trovammo divertente il titolo ideato dal caporedattore colpito dalle nostre “stanze delle cartoline” dove si ammucchiavano fino al soffitto migliaia di buste. Ogni giorno, ricevevamo 4 o 5 sacchi simili a quelli di Zio Paperone per le banconote, ma i nostri contenevano cartoline di partecipazione, disegni e racconti per i concorsi con giuria...

Quanta connessione emotiva con la cara e struggente nostalgia

La nostalgia è un’emozione che ho imparato a riconoscere molto presto nella mia vita, fin da bambina la leggevo negli occhi dei miei genitori, italiani trapiantati all’estero, ogni volta che si riportava in aeroporto l’amico o familiare che era venuto a trovarci per un breve periodo. Poi, poco più che adolescente, tornata in Italia da sola avendo lasciato la mia famiglia a 10.000 km di distanza, in un’epoca in cui i telefonini e Whatsapp non...