Le potenzialità che esprime il marketing relazionale sono di enorme portata e le aziende che riescono a utilizzarlo nel modo migliore possono godere di un vantaggio competitivo. Ecco poche regole che consentono l’implementazione di una strategia di relazione con la clientela. Prima regola. Avere una chiara visione delle informazioni: quali dati sono necessari per supportare le strategie di marketing, come identificare e qualificare il cliente, come gestire l’archiviazione e il decadimento delle informazioni, come schedulare...

Qualunque sia la meccanica promozionale utilizzata, si possono distinguere nettamente due aspetti che dipendono dal fattore tempo: risultati e conseguenze. I risultati sono ciò che si raccoglie al termine della campagna. Un conteggio e un resoconto delle risultanze quantitative. La misurazione delle conseguenze ci porta invece in un’altra dimensione; vi sono infatti aspetti della campagna promozionale che continuano a operare nel tempo, al di là del suo termine effettivo, e producono effetti che hanno un...

In attesa di una più ampia revisione della normativa che tenga conto della rivoluzione digitale, del principio comunitario della libera circolazione dei servizi e dei tanti altri cambiamenti, abbiamo finalmente qualche novità. Parliamo del recente articolo 22 bis legge 116 dell’11 agosto 2014 e della successiva nota esplicativa del 20 novembre emessa dal Ministero dello Sviluppo Economico con la quale sono state finalmente fornite importanti spiegazioni in merito ai tanti dubbi sollevati dall’introduzione di quell’articolo....

Che l’emozione e la brand experience sul punto di vendita, soprattutto se rivolte ai bambini e basate su personaggi dei cartoni animati, incrementino il traffico e il sell out è un assunto ovvio. Tutt’altro che ovvia è l’implementazione di simili attività. Lo sa bene Disney, per esempio, che solo in Italia impiega quasi 20 risorse a tempo pieno per interfacciarsi con i responsabili delle insegne italiane, illustrando loro le attività di marketing che realizza a...

Il digitale, l’industria che è ormai diventata sinonimo d’innovazione, usa chiamare Beta la prima versione di un software, non ancora del tutto finalizzata, che tuttavia viene messa a disposizione di un pubblico di utenti. Il perfezionamento necessario per giungere alla versione finale, adeguatamente funzionante e senza bug, è aperto e richiesto agli utenti stessi. È un modello di “innovation by doing”, in cui si accettano errori e fallimenti, ormai universale perché vincente. Bene, il marketing...

Siamo abituati a far benzina al self-service, montare mobili, pagare con l’home banking, passare la spesa davanti alle casse automatiche: un bel risparmio per le aziende che si avvalgono della collaborazione dei loro clienti, talvolta riconoscendo uno sconto per chi si attiva. Non si tratta però solo di una questione economica, ma anche di una forma di compartecipazione sempre più ampia del consumatore alla vita delle imprese, che diventa partner e collaboratore, consum-attore. Si pensi...

Finalmente ci siamo, è ufficiale: siamo entrati nell’anno di Expo. È l’anno della scommessa, di riforme e promesse, con un nuovo presidente della Repubblica, l’economia tra speranze e aspettative, personali e collettive, ma soprattutto con Expo 2015. Un anno attraversato dall’attesa di vedere Milano tornare grande, all’altezza della cucina che fa apprezzare il nostro paese in tutto il mondo proprio perché capace di ospitare tutto quanto deve “nutrire il Pianeta”. Campagne web, pubblicità e tv,...

Le promozioni, in particolare i programmi di loyalty, hanno già validamente gettato un ponte fra scuola, aziende di marca e grande distribuzione, portando in dote pc, strumenti musicali, ausili didattici. Manca ancora un tassello per completare il quadro di una collaborazione indubbiamente valida, che colma carenze nel settore dell’istruzione. Il tassello si riferisce alla salute degli studenti o, meglio, alle future conseguenze sulla loro salute, se permangono cattive abitudini alimentari e di sedentarietà (un’indagine nazionale...

Come fidelizzare un utente nei confronti di un brand che produce beni e servizi a bassa rotazione? Le strategie di digital loyalty non supportano solo il fast moving consumer goods, ambito in cui i prodotti ruotano rapidamente sullo scaffale e in cui il consumatore ha frequenti occasioni di venire a contatto con il brand. La digital loyalty può essere preziosa anche per tutti quei servizi che vengono rinnovati con cadenza periodica o per i prodotti...

Nuove shopping bag firmate Pixartprinting

Un prodotto estremamente customizzabile, disponibile in vari formati e finiture, che rappresenta un importante veicolo promozionale molto utilizzato per fare branding. Le shopping bag in carta entrano a far parte della proposta web to print di Pixartprinting: personalizzabili o neutre, possono essere ordinate direttamente dal sito anche in piccole tirature e sono disponibili in quattro linee. La Express è ideale per ospitare dal piccolo accessorio all’articolo più voluminoso, offre la possibilità di scegliere tra quattro diversi...