Pubblichiamo di seguito l’intervento di un nostro lettore sul tema. Molti si sono resi conto dell’incremento esponenziale delle iniziative a premio e affini e da un po’ di tempo si inizia a guardare in modo maggiormente professionale e analitico a questa importante leva di marketing. Segnale dell’importanza sull’argomento è l’interesse verso il dibattito sulla natura degli effetti di tali iniziative e la loro misurazione. Infatti il roi di un’iniziativa promozionale è sempre misurato anche se...

Nella seconda metà degli anni ’90 si stabilì una proficua collaborazione fra promozioni e media, erano gli anni della “promocomunicazione”. Un neologismo per un’innovativa strategia che portava promozioni e pubblicità a convergere grazie a linguaggi, modalità espressive e soluzioni ludiche nuove e coinvolgenti. L’utilizzo di radio, televisione e stampa non era meramente funzionale alla divulgazione della campagna per poter raggiungere quanti più consumatori in target, ma consentiva di far uscire la promozione dal solo scopo...

Non è la solita musica

Alla scoperta di prodotti e trend destinati a caratterizzare una nuova fruizione della musica, dall’integrazione di brani e chiamate telefoniche al revival dei dischi 33 giri  Diceva Arthur Schopenhauer che la musica è la più alta tra le discipline artistiche, poiché non ha consistenza materiale e, di conseguenza, è in grado di condurre oltre l’apparenza ingannevole dei fenomeni. In un punto l’analisi condotta dal filosofo di Danzica un secolo e mezzo fa si è dimostrata...

Un mercato enormemente più ampio e davvero selvaggio ha inglobato il nostro, creando asfissia in molti settori che tentavano di operare secondo le logiche del “consumatore sovrano”  In tempi di cosiddetto “pensiero unico” la ricerca delle distinzioni è importante. Agli studenti sensibili alle premesse concettuali dello studio del marketing propongo sempre una distinzione fondamentale. L’ambiente in cui questa disciplina si trova a operare non è sempre lo stesso. La differenza da cogliere con chiarezza è...

MOLESKINESimbolo del nomade contemporaneo

È uno dei casi in cui un nome proprio è diventato un nome comune che identifica un prodotto. Moleskine è infatti ormai sinonimo di taccuino, e per tanti non uno qualsiasi, ma il taccuino nero che ha custodito schizzi, appunti, storie e suggestioni prima che diventassero immagini famose o pagine di libri amati, come quelli di Bruce Chatwin, lo scrittore on the road per antonomasia. Tutto nasce dall’esperienza di Modo&Modo, il piccolo editore milanese che...

MOLESKINESimbolo del nomade contemporaneo

È uno dei casi in cui un nome proprio è diventato un nome comune che identifica un prodotto. Moleskine è infatti ormai sinonimo di taccuino, e per tanti non uno qualsiasi, ma il taccuino nero che ha custodito schizzi, appunti, storie e suggestioni prima che diventassero immagini famose o pagine di libri amati, come quelli di Bruce Chatwin, lo scrittore on the road per antonomasia. Tutto nasce dall’esperienza di Modo&Modo, il piccolo editore milanese che...

La nostra abitudine nel vedere tutto ciò che ci circonda, oggetti di uso quotidiano, architetture, abiti, con una loro colorazione che possiamo definire normale, ci condiziona in modo estremamente profondo nel notarne le eventuali differenze. La contaminazione di cui parlerò questa volta è apparentemente non strutturale, non dipendente da contrapposizione e mix di generi e stili, ma semplicemente legata al desiderio di rivoluzione cromatica che accompagna molti settori contemporanei. La natura stessa ci ha insegnato...

Da un paio di anni si è risvegliato l’interesse di tutto l’ecosistema di aziende e fornitori di servizi circa le opportunità del mobile in iniziative e progetti di promotion e loyalty. Spesso tuttavia si fa confusione tra gli strumenti di dematerializzazione di iniziative e formati canonici come volantini, carte fedeltà e coupon con innovazioni più profonde sia nei processi sia nei modelli di business. Tali iniziative di dematerializzazione s’inseriscono in prima battuta in meccanismi di...

È inutile negare che la situazione in cui si trova il paese è difficile: la disoccupazione cresce inesorabile, il pil è ancora fermo, la fiducia dei cittadini sta ritornando a scendere. Inoltre l’Europa sembra non fornire una spinta propulsiva, e il contesto internazionale è quantomeno poco stabile. Ma il mondo non è tutto fermo: il continente asiatico è in evoluzione rapida. Si sta verificando una crescita forte della classe media: secondo alcune stime, nel 2030...

Normativa sotto la lente

Il dpr 430 del 2001 che regola le manifestazioni a premio è soggetto a un continuo aggiornamento, con circolari ministeriali che introducono novità normative o diverse interpretazioni ministeriali della legge. L’intervento più recente è quello dell’articolo 22 bis del decreto legge competitività n. 91/2014 del 24 giugno convertito in legge n. 116/2014 che ha modificato l’articolo 6 del dpr 430/2001. In questo articolo si stabilisce che non sono da considerare premi i buoni spesa da utilizzare...