Il gioiello è inserito in una nicchia
circondata dagli schermi di proiezione
ad
alta definizione
Christie MicroTiles
In gioielleria riluce
la vetrina digitale
Giovanni Martelli
U
na vetrina intera-
mente digitale nel
cuore della moda
italiana. A proporla, nel suo
nuovo negozio in Via Mon-
tenapoleone, è il gioielliere
italiano Mattia Cielo, che per
presentare le sue creazioni
si è avvalso di C14, studio di
architettura che gestisce la
progettazione e l’implemen-
tazione degli interni e delle
vetrine avvalendosi della
tecnologia display Christie
MicroTiles, marchio di Chri-
stie Digital Systems Cana-
da, società specializzata
nelle tecnologie visive e
sussidiaria di proprietà della
società giapponese Ushio.
Per la progettazione del
nuovo negozio, e in partico-
lare per la vetrina e per gli
interni, C14 ha preso ispira-
zione dalla precisione tecni-
ca e dall’eleganza estetica
di Mattia Cielo. E ha scelto
quindi di adottare materiali
tradizionali e soluzioni tec-
nologiche avanzate, come
appunto MicroTiles (display
a forma di cubo che combi-
nano la tecnologia dlp con
quella led e offrono una ca-
pacità di riproduzione dei
colori completa), inserendo
il gioiello in mostra in una
nicchia circondata da scher-
mi di proiezione ad alta de-
finizione.
“La vetrina - ha commentato
Mattia Cielo, proprietario del
negozio - doveva trasmette-
re un’identità del marchio
e coinvolgere i clienti in un
modo nuovo ed emozionan-
te, e doveva inoltre esse-
re abbastanza flessibile in
modo da potersi evolvere
nel tempo con facilità e per-
metterci di trasmettere ai
nostri clienti la sensazione
di essere immersi nel no-
stro sogno. E MicroTiles ci
ha permesso di fare proprio
questo”.
C14 ha dunque creato una
vetrina digitale, con 45 Mi-
croTiles Christie, in grado
di rispecchiare la filosofia
dell’azienda.
L’innovati-
vo display per la vetrina di
2,04 x 3,60 metri, ha cinque
nicchie, dove sono esposti
gioielli reali. Il resto della
vetrina, interamente com-
posta da MicroTiles, è ani-
mata con contenuti creati
ad hoc, distribuiti ai display
utilizzando solo 5 unità di
controllo esterne (ecu). Tut-
te caratteristiche che hanno
permesso di presentare i
gioielli di Mattia Cielo in alta
definizione con immagini
brillanti e colorate.
Lo scorso 17 marzo Cbs
Outdoor Italia ha dato il via
alla fase test di un progetto
integrato di digitalizzazione
dei centri commerciali
italiani. La sperimentazione,
che coinvolge alcuni tra i
più importanti clienti di Cbs
Outdoor Italia (Sky, Fineco,
Mercedes con Classe B,
Binda con il marchio Breil,
RedBull, Samsung con
il prodotto Galaxy Note
e Ing Direct con Conto
Arancio, La fase) e conta
sulla collaborazione di Pta
Group, società specializzata
nella fornitura di servizi al
retail e nella realizzazione di
complessi progetti ad hoc
di comunicazione all’interno
degli stessi, viene condotta
nei centri Carosello di
Carugate (Mi) e Roma Est e
durerà due mesi circa.
Il nuovo medium installato
nei due centri è il Pod,
totem digitale bifacciale,
dotato di schermi da 55
pollici in formato portrait, un
supporto tecnologico che
consente l’integrazione di
comunicazioni multimediali
e interattive. Si tratta della
stessa tipologia utilizzata
con successo negli shopping
mall di Westfield a Londra
e nei principali centri
commerciali in Irlanda.
Il Pod supporta spot da 10
secondi che si alternano a
scorrimento, creando un vero
e proprio palinsesto, che in
parte viene riservato agli
investitori e in parte resta
a disposizione del centro
commerciale per veicolare
informazioni di servizio.
Cbs Outdoor
ADVERTISING
DIGITALE
NEI CENTRI
COMMERCIALI
Lifetronic
L’OLOGRAMMA ESALTA
LA COMUNICAZIONE
Grazie all’interazione tra un oggetto fisico e il filmato 3D, che amplifica
l’effetto ologramma anche sul prodotto a singola faccia, riescono
a esprimere una grande potenza comunicativa. Sono gli espositori
Dreamoc, presentati da Lifetronic in occasione di Promotion Expo. Una
linea che comprende tre modelli che assolvono funzioni differenti in
base al target: HD e XL2 hanno la miglior risoluzione e sono, per così
dire, i modelli iniziali di tutta la produzione, ideali per showroom, fiere ed
eventi, mentre Pop è il modello più economico, unico a singola faccia,
ideale per vetrine e grande distribuzione. Tutti i modelli hanno grande
affidabilità e sono ottimizzati per un uso intensivo per 24 ore, permettono
d’illuminare in maniera ottimale l’oggetto reale senza limitare la qualità
dell’immagine, grazie a un led da 10 watt a basso consumo, sono dotati
di connettori plug and play con lettore memorie cf integrato e opzione di
collegamento ethernet, di speaker audio e luce led regolabile.
i
n
s
tore
DIGITAL SIGNAGE
maggio 2012
86
P
m