Coinvolgere e ispirare: Bluvacanze lancia la nuova piattaforma digital

Un nuovo spazio web che non vuole limitarsi a fornire le informazioni e gli strumenti per la prenotazione di un viaggio, ma mette l’utente al centro di un’esperienza di navigazione all’insegna dell’intrattenimento, attraverso contenuti coinvolgenti: Bluvacanze trasforma la sua presenza online con la nuova piattaforma Bluvacanze.it, un progetto realizzato in collaborazione con l’agenzia T2ò Italia. “In un mercato sempre più competitivo – dichiara Marco Orlandi, chief digital consumer experience officer di Gruppo Bluvacanze – vogliamo...

Blockchain e ai, tecnologie per costruire un capitale di fiducia 

Nel marketing di oggi la fiducia non è una moneta astratta, ma un asset misurabile. I brand non possono più limitarsi a dichiarare trasparenza e affidabilità: devono dimostrarlo con strumenti concreti. Blockchain e intelligenza artificiale sono le due tecnologie che, se applicate con metodo, stanno già ridefinendo la relazione tra brand e consumatore. In diversi settori, l’impiego della blockchain sta già facendo la differenza. Nel panorama industriale, infatti, la trasparenza dell’intera filiera produttiva è diventata...

Chiquita, bollini personalizzati con l’intelligenza artificiale

All’interno della campagna “Pop by Nature”, Chiquita lancia lo sticker generator che permette di personalizzare i bollini grazie all’intelligenza artificiale, applicata a un tool digitale disponibile su una piattaforma dedicata. Spazio dunque alla creatività degli utenti, che sono poi invitati a condividere il risultato con la community. Le creazioni più originali saranno inoltre selezionate e pubblicate sui canali social ufficiali. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Chiquita Banana Italia (@chiquitabananaitalia) Chiquita sceglie...

Soluzioni di Ai per il retail, partnership tra Dunnhumby e Synerise

Insight sui clienti basati sull’Ai e automazione in tempo reale per retailer e brand: Dunnhumby e Synerise hanno annunciato l’avvio di una partnership strategica che permette di attivare soluzioni mirate, con tecnologie d’avanguardia, per il mondo del retail. Grazie all’intelligenza artificiale, sarà possibile connettere in modo fluido set di dati e touchpoint dei clienti, per studiare azioni efficaci in ambito di personalizzazione, loyalty, pricing, promozione e retail media, da eseguire immediatamente e su larga scala....

Il 71% dei consumatori vorrebbe l’AI integrata nelle esperienze d’acquisto

L’intelligenza artificiale generativa sta rapidamente cambiando l’esperienza di acquisto e 7 consumatori su 10 si rivelano interessati alla sua integrazione nelle esperienze d’acquisto, a beneficio di una iper-personalizzazione e dell’aggregazione di informazioni provenienti da diversi canali. Mentre più della metà dichiara di aver già sostituito i motori di ricerca tradizionali con strumenti di Gen AI (con una crescita del 25% rispetto al 2023). I dati emergono dalla quarta edizione del report annuale di Capgemini Research Institute...

L’Ai suscita interesse ma è ancora poco utilizzata per la creazione di campagne di marketing

Nell’ambito del marketing l’intelligenza artificiale è utilizzata principalmente per la semplificazione dei processi (44%) e per funzioni di market intelligence (42%) con l’obiettivo di prevedere il comportamento dei consumatori e dar vita a interazioni dedicate. L’ai generativa è però utilizzata quasi unicamente nella fase di ideazione dei contenuti (34%) e poco in quella della loro creazione visiva (12%) o testuale (3%). Lo spiega una ricerca presentata da Omnicom Pr Group e realizzata da True Global Intelligence, in...

Rischi e opportunità dell’intelligenza artificiale nel convegno di Adkronos

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale offre opportunità, perché migliora la capacità di leggere i dati, consente di migliorare produzione e competitività e garantisce soluzioni innovative in ogni settore. Ma comporta anche rischi, dalla tutela della privacy all’interazione tra le macchine e i lavoratori, alle ricadute per l’occupazione. Le applicazioni e le implicazioni, tra rischi e opportunità, dell’intelligenza artificiale in diversi settori sono state al centro dell’evento organizzato da Adnkronos, a Roma, l’8 novembre al Palazzo dell’Informazione. Il...

Il 71% dei manager vede l’AI come un’opportunità di business

Il 71% dei manager italiani vede l’intelligenza artificiale come la più importante ed efficace opportunità per sviluppare il proprio business oggi e in futuro. È questo uno dei dati principali emersi dall’analisi preliminare di un recente sondaggio online condotto da Business International – Fiera Milano per analizzare la percezione e i possibili impatti dell’adozione di applicazioni di AI all’interno dell’impresa contemporanea. Un’analisi che sarà presentata nella sua versione integrale in occasione della sesta edizione d...

Il 73% dei consumatori ha fiducia nei contenuti creati dall’Ai generativa

La maggioranza (51%) dei consumatori conosce le ultime innovazioni in materia di intelligenza artificiale generativa e ne ha già fatto esperienza diretta. L’adozione dei suoi strumenti è stata uniforme tra le varie fasce di età e aree geografiche, tanto che oltre la metà degli intervistati appartenenti a tutte le generazioni dichiara di aver utilizzato questa tecnologia. È quanto emerge dall’ultimo report del Capgemini Research Institute, dal titolo “Why consumers love generative Ai”, che analizza come i...

L’ai ci soccorre ma aliena la responsabilità della scelta

Viviamo in tempi incerti, o forse solo un po’ più incerti del passato che ho avuto il privilegio di vivere. Pertanto, l’incertezza sembra incidere sulle tendenze verso comportamenti apparentemente irrazionali. Per esempio, di fronte all’incertezza del cambiamento climatico c’è chi versa tintura nella Fontana di Trevi. Per molti appare una decisione irrazionale. Gli agitprop che lo fanno credono, invece, che, come il paparuda rumeno o lo yeibi chai navajo, smuoverà i decision maker che salveranno il...