DE AGOSTINI Competenze di un grande gruppo per il promozionale

La divisione b2b Iniziative Speciali, attiva nell’ambito di De Agostini Libri, si propone come interlocutore specializzato in ambito promozionale, in grado di offrire un pacchetto completo, dal prodotto a tutti i servizi tipici di un’agenzia di loyalty Il Gruppo De Agostini negli ultimi anni ha notevolmente ampliato e diversificato le sue aree di attività rispetto a quelle del settore editoriale in cui affondano le sue radici, sin dalla sua costituzione nel 1901. Oggi è infatti...

Mobile ed ecommerce motori della nuova società multicanale

Secondo l’Osservatorio Multicanalità 2013, ormai il 57% degli internet user pratica lo shopping on line, grazie soprattutto alla spinta degli Hyper Reloaded, i consumatori propriamente multicanale, che lo scorso anno sono cresciuti del 28% La popolazione italiana si conferma a maggioranza multicanale, mentre internet si conferma come un canale essenziale nella fase di pre acquisto, in particolare come la fonte principale per la ricerca di informazioni su prodotti e servizi. Sono le due indicazioni più...

LOYALTY PROGRAMIl retail non food accelera sulla fidelizzazione

Procede a grandi passi il processo di fidelizzazione nel retail non food. Rispetto allo scenario che avevamo disegnato nel 2010, è in crescita il numero delle insegne che adotta una fidelity card – che in qualche caso è a pagamento, a differenza di quanto succede nella gdo e nei carburanti – ed è in aumento il numero dei loyalty program con catalogo premi, anche se la meccanica più utilizzata resta quella della raccolta punti di...

LOYALTY PROGRAMIl retail non food accelera sulla fidelizzazione

Procede a grandi passi il processo di fidelizzazione nel retail non food. Rispetto allo scenario che avevamo disegnato nel 2010, è in crescita il numero delle insegne che adotta una fidelity card – che in qualche caso è a pagamento, a differenza di quanto succede nella gdo e nei carburanti – ed è in aumento il numero dei loyalty program con catalogo premi, anche se la meccanica più utilizzata resta quella della raccolta punti di...

Un grande errore allontanare i clienti dal punto di vendita

Offrire ai clienti servizi come il drive thru e il click & collect rischia di allontanare molte famiglie dai punti di vendita, smantellando così uno dei cardini delle strategie di loyalty: il traffico di Filippo Genzini* Rilevo nel corso degli ultimi mesi anche in Italia il fiorire di numerose iniziative volte a offrire un nuovo livello di servizio ai clienti di supermercati e ipermercati. Ancora una volta ha fatto scuola l’esperienza inglese, dove la concorrenza...

CRAICollection di lungo e breve periodo per colpire più target

Il gruppo distributivo, che nel 2013 ha festeggiato i 40 anni di attività, destina l’80% dell’investimento in loyalty alla raccolta punti con catalogo premi e la restante parte per attivare, in parallelo, iniziative promozionali di breve periodo. Crai è uno dei pochi marchi storici della distribuzione italiana presenti in modo capillare sul territorio, con una rete di 2.900 punti di vendita (supermercati, superette e negozi alimentari, ma anche negozi specializzati in prodotti per l’igiene della...

CRAICollection di lungo e breve periodo per colpire più target

Il gruppo distributivo, che nel 2013 ha festeggiato i 40 anni di attività, destina l’80% dell’investimento in loyalty alla raccolta punti con catalogo premi e la restante parte per attivare, in parallelo, iniziative promozionali di breve periodo. Crai è uno dei pochi marchi storici della distribuzione italiana presenti in modo capillare sul territorio, con una rete di 2.900 punti di vendita (supermercati, superette e negozi alimentari, ma anche negozi specializzati in prodotti per l’igiene della...

I gadget agiscono da ambasciatori di collezioni e mostre museali

Il merchandising museale può essere un’opportunità per una diffusione più ampia della conoscenza dell’arte e può rappresentare anche un concreto apporto, in termini di flussi di denaro, per musei e fondazioni. E inoltre può offrire una chance di business in più a produttori e operatori del mondo del gadget. In Italia, tuttavia, ben raramente l’arte trova un canale di sbocco nel consumo. Eppure all’estero non mancano gli esempi di successo, tra i quali forse il...

I gadget agiscono da ambasciatori di collezioni e mostre museali

Il merchandising museale può essere un’opportunità per una diffusione più ampia della conoscenza dell’arte e può rappresentare anche un concreto apporto, in termini di flussi di denaro, per musei e fondazioni. E inoltre può offrire una chance di business in più a produttori e operatori del mondo del gadget. In Italia, tuttavia, ben raramente l’arte trova un canale di sbocco nel consumo. Eppure all’estero non mancano gli esempi di successo, tra i quali forse il...

SPECIALE IN STOREDove vanno field e pop

La comunicazione in store continua a essere protagonista del marketing mix delle aziende, in particolare di quelle di largo consumo. Che siano supportate dai classici materiali pop (espositori, isole promozionali, banchetti, totem), con la presenza o no di hostess e promoter, o da soluzioni più avanzate (totem digitali o soluzioni più strutturate di digital signage), le attività nel punto di vendita costituiscono gli strumenti più efficaci per far vedere, spiegare e promuovere la marca al...