Il brand italiano Cayos Company entra nel mercato promozionale

Già presenti in 670 negozi e grandi magazzini specializzati italiani, in 130 dei quali esposti in corner fissi, gli articoli per la casa e il tempo libero del brand Cayos Company sono oggi disponibili per iniziative promozionali grazie a un accordo in esclusiva con l’agenzia Coro Marketing. Per il mercato promozionale, in particolare, la collection per la tavola Cayos Company si caratterizza per colore, praticità e una serie di innovazioni nel design e nei materiali per incontrare...

Cene da chef con GrigliAmo e RobotiAmo della linea Masterpro by Carlo Cracco

La capsule collection Masterpro by Carlo Cracco, marchio di elettrodomestici da cucina dalle prestazioni professionali di Bergner Italia, si amplia con GrigliAmo,  la griglia multifunzione che permette di grigliare anche al chiuso, perché non rilascia fumo né odori e RobotiAmo, il robot da cucina multifunzione e wi-fi. GrigliAmo prevede 5 tipologie di cottura diverse: -grigliatura, friggitrice ad aria, funzione forno o arrosto (con sonda termica) ed essiccazione – e dispone anche di paraspruzzi, sistema di controllo...

Shrinkflation, la “sgrammatura” allontana i consumatori

Ridurre le dimensioni dei formati dei beni di largo consumo, lasciando invariati i prezzi può portare a disaffezione nella clientela, se non addirittura reazioni avverse. Molto meglio puntare su promozioni che accrescono il valore percepito del prodotto. Le notizie sull’aumento dell’inflazione in Italia, ma soprattutto negli Stati Uniti, ormai si sprecano. Le imprese americane sono allarmate per i rincari dell’energia, delle materie prime, dei semilavorati, dei noli e degli altri servizi. I costi impliciti di...

Il volantino nella gdo aiuta a promuovere anche altri settori. Il caso di Mooney

8 persone su 10 sono influenzate dal volantino pubblicitario con le offerte e le segnalazioni delle insegne della gdo e una percentuale ancora maggiore (83%) è interessata a leggere pubblicità anche di prodotti e servizi differenti da quelli del supermercato: il leaflet costituirebbe quindi uno strumento di comunicazione, d’informazione e di promozione anche di altri settori. Sono questi alcune evidenze di una ricerca realizzata da Eumetra nella primavera 2021 per indagare – attraverso più di 15.000 interviste...

La farmacia piace omnicanale

Cresceranno fortemente le vendite online e il ricorso ai chat bot ma il ruolo del farmacista resterà comunque fondamentale così come continueranno a ricoprire un ruolo importante nella decisione d’acquisto le promozioni. Il nostro Osservatorio da due anni monitora la customer journey dei consumatori italiani, evidenziando i principali atteggiamenti adottati e il ruolo dei diversi touchpoint, fisici e digitali, all’interno del percorso di acquisto, categoria per categoria. In questo numero, il nostro viaggio prosegue con...

Il marchio deve diventare marca per assicurarsi eterna giovinezza

Ve l’immaginate la spensierata fanciullezza del prodotto? Eppure si persiste in quest’idea che i prodotti abbiano un ciclo di vita come le piante e gli esponenti della zoologia. Una concezione fatta di sequenze fisse, di stadi ineluttabili: introduzione, sviluppo, maturità, declino e fine. Come la mettiamo con prodotti e relativa marca che continuano la loro presenza decennio dopo decennio tali e quali? Tanto per citare alcuni: liquirizia Amarelli (1731), pelati Cirio (1836), panettone Cova (1905),...

Relazioni per la comunità

Da oltre un anno il commercio locale, a causa della pandemia, oscilla fra aperture limitate e chiusure. Un’alternanza che causa problemi economici in particolare ai negozi di vicinato a conduzione familiare e ad attività che sono usufruibili solo dal piccolo bacino di utenza locale. Non meno penalizzato è il commercio ambulante. Moltissimi dei quasi 8.000 comuni italiani sono sotto i 20.000 abitanti e sono localizzati lungo l’arco alpino e appenninico, dove solo le città di...

L’agroalimentare ha bisogno di promozioni

Far parte della Ue significa condividere la politica agricola comune e beneficiare dei fondi (ben 181,4 milioni di euro nel 2020) per la promozione dei prodotti agroalimentari. I progetti sono finanziati per attuare “azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli, realizzate nel mercato interno e nei paesi terzi”. Azioni che possono essere messe in campo da organizzazioni, consorzi di produzione e da altri soggetti. Far conoscere e apprezzare fino agli antipodi il...