Cresce la voglia di phygital nel retail di moda

Nonostante l’avanzata dell’ecommerce, per quanto riguarda gli acquisti di moda lo shopping in negozio rimane insostituibile quanto a esperienza, purché questa sia arricchita dai plus (comodità, velocità, informazioni sui prodotti) dell’online. È questo il quadro che emerge dalla ricerca “Il futuro dell’engagement nei negozi di moda” che Scandit, società specializzata nella smart data capture, ha realizzato intervistando più di 3.500 fashion shopper e analizzando insight provenienti dai dirigenti di 73 tra i principali fashion retailer in Europa e Medio Oriente....

La nuova sfida per il retail è la spesa cashierless

Continua la corsa alla ricerca di soluzioni innovative da parte dei player distributivi, che dopo essersi concentrati sull’arricchimento delle customer data platform e aver potenziato l’ecommerce e le modalità ibride di consegna della spesa, puntano ora l’attenzione sui formati dei punti di vendita per rendere l’esperienza d’acquisto sempre più comoda, veloce e interattiva. Circa un anno fa, proprio in questa rubrica, abbiamo provato a ragionare su come i grandi retailer off e online avessero affrontato...

I touchpoint digitali possono accrescere l’interazione con i brand

Secondo una ricerca svolta dall’Osservatorio Fedeltà Unipr in collaborazione con Nielsen nel 2021, i touchpoint fisici rimangono mediamente più utilizzati e preferiti dalle famiglie italiane. L’utilizzo di quelli digitali è preponderante in ambito delivery e cresce laddove le aziende sono state in grado di offrire un’esperienza semplice e sotto il controllo dell’utente. I touchpoint digitali aumentano la penetrazione sulle famiglie italiane nel retail, sia nell’abbigliamento sia nell’alimentare. Questo aumento in parte si riflette anche sulle...

Punto di vendita o di acquisto? Le promozioni hanno la risposta

Il luogo fisico, dove sono esposte le merci secondo il più sofisticato planogramma, o in un’altrettanto studiata casualità da bazar, i discount, le latterie, le farmacie, le librerie, insomma tutti questi spazi sono di vendita o di acquisto? La differenza non è di poco conto. Anzi, ci segnala l’approccio che gli studi (e le soluzioni a essi sottese) hanno riservato a questi due modi di intendere lo scambio di merce per denaro. Per gli americani...

I negozi virtuali non arrivano a sostituire lo shopping in presenza

Molte innovazioni tecnologiche finalizzate alla vendita non prendono piede perché incapaci di sedimentare un ricordo e dopo lo stupore iniziale i clienti preferiscono tornare a godere dei feedback cognitivi, affettivi, sociali e sensoriali suscitati dal luogo fisico. Chi fosse Hermann Ebbinghaus, lo sanno pochi specialisti. Eppure, tutto il mondo che ruota intorno alle attività di marketing (ma non solo) ha un debito verso questo filosofo dell’Università di Berlino che nel 1885, nel periodo d’oro del...

Gros e Dole premiano il miglior layout ortofrutticolo

Per incentivare i repartisti ortofrutticoli a curare l’esposizione dei prodotti perché fossero più attraenti e visivamente impattanti, Gros (Gruppo Romano Supermercati) in collaborazione con Dole Italia ha realizzato un contest fotograficoche premiava il miglior allestimento delle banane e degli ananas del marchio con un diploma di merito e gadget brandizzati ai capireparto. Il contest, che si è tenuto dal 13 al al 24 dicembre e che ha coinvolto 166 punti di vendita Gros, è stato...

Esselunga riconosciuta come “Top Employer Italia”

Per le condizioni di lavoro fornite ai propri dipendenti e le best practice focalizzate sullo sviluppo e il benessere delle persone Esselunga ha ottenuto per il quinto anno consecutivo la certificazione “Top Employer Italia” dell’ente certificatole Top Employers Institute. Tra gli strumenti messi in campa dall’azienda c’è il “Comitato paritetico politiche di welfare”, un organo di coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti e il potenziamento del piano di welfare aziendale, con l’obiettivo di rispondere alle nuove esigenze...

Inaugurato a Urbino il Superstore Conad Montefeltro

Con il taglio del nastro a opera del sindaco di Urbino Maurizio Gambini, il 18 gennaio è stato inaugurato Superstore Conad Montefeltro, riaperto dopo una completa ristrutturazione per cui è stato investito oltre 1 milione di euro. Il superstore Conad ha una superficie di vendita di poco meno di 1.600 metri quadri e dà lavoro a 41 persone. La gestione è affidata alla società Maxiconad Montefeltro snc del caponegozio Luca Galuzzi e soci. All’interno si trovano...

Shrinkflation, la “sgrammatura” allontana i consumatori

Ridurre le dimensioni dei formati dei beni di largo consumo, lasciando invariati i prezzi può portare a disaffezione nella clientela, se non addirittura reazioni avverse. Molto meglio puntare su promozioni che accrescono il valore percepito del prodotto. Le notizie sull’aumento dell’inflazione in Italia, ma soprattutto negli Stati Uniti, ormai si sprecano. Le imprese americane sono allarmate per i rincari dell’energia, delle materie prime, dei semilavorati, dei noli e degli altri servizi. I costi impliciti di...

Servono nuovi parametri per misurare la competitività

La complessità del processo di mercato non può essere affrontata con le famigerate curve della domanda e dell’offerta, governate in astratto da un prezzo mai definito nella sua essenza, ma tramite analisi concrete. Prendendola alla lontana, potremmo dire che esiste un vizio di fondo nella comprensione dei meccanismi concorrenziali della distribuzione moderna dei prodotti di largo consumo. Questo limite evidente va ascritto agli insegnamenti di politica economica che sono parte della formazione universitaria di imprenditori...