Vallelata dà vita a nuove foreste in collaborazione con Legambiente

Sensibilizza i più piccoli sull’importanza della natura e contribuisce al progetto europeo “Life terra”, che ha come obiettivo la messa a dimora di 500 milioni di alberi, il nuovo concorso di Vallelata in collaborazione con Legambiente “Insieme piantiamo alberi”. Per partecipare all’iniziativa occorre andare sul sito web dedicato dal 2 maggio al 15 luglio, votare l’area preferita tra le 10 in lista e scoprire con modalità instant win se si è tra i vincitori di uno dei 5 scooter...

Il legame imprescindibile tra retention e sostenibilità

Sono due aspetti che hanno molto in comune, entrambi guardano al futuro con il fine ultimo di far vivere e prosperare l’impresa nel lungo periodo in armonia con dipendenti e i clienti, ma anche in senso più ampio, includendo l’ambiente naturale, gli investitori e il tessuto sociale.  I programmi fedeltà possono svolgere un ruolo essenziale a questo scopo. Il 2022 è chiamato da molti l’anno “del grande pivot”, ovvero l’anno in cui le aziende hanno...

Mattel collabora al progetto di sostenibilità Bee Art

Il gruppo italiano di servizi educativi per l’infanzia Busy Bees ha lanciato Bee Art, un progetto di cittadinanza attiva per i bambini che sensibilizza sulla tutela del pianeta attraverso la conoscenza del mondo delle api e degli insetti. I laboratori artistici in particolare hanno coinvolto i più piccoli nella decorazione delle casette per api (hotel bug) acquistate in collaborazione con Mattel, multinazionale impegnata già da tempo sul fronte della sostenibilità e che impiega materiali riciclati e riciclabili per...

Molini Pivetti fa adottare un campo di grano dai bambini

Fino al 27 maggio più di 800 bambini delle scuole dell’infanzia e primarie di Ferrara e alcuni comuni limitrofi (Renazzo, Bondeno, Scortichino) potranno partecipare a “Adotta un campo di grano“, un progetto promosso da Molini Pivetti, azienda ferrarese produttrice di farine. L’iniziativa, che è nata nel 2018, mira a sensibilizzare i bambini sul tema della sostenibilità ambientale, facendo loro sperimentare come prendersi cura della terra lungo un percorso di 2 anni (che riprenderà a ottobre)...

Ico celebra 70 anni all’insegna del potenziamento continuo

Il termine potenziamento rappresenta bene l’orientamento delle strategie di Ico, azienda cartaria e cartotecnica, lungo tutta la sua storia. Oggi Ico ha una riconosciuta eccellenza nel cartone ondulato e continua a investire in macchinari e processi produttivi, in nuove gamme di prodotti e nelle risorse umane. Proprio cominciando dalle risorse umane e dal loro apporto di competenza e creatività fa ingresso in Ico l’architetto Andrea Tempesta, esperto di materiali pop, da sempre fautore della sostenibilità ambientale,...

Nathan Never in missione per conto del Mite

Il ministero della Transizione ecologica (Mite) chiama l’agente speciale Alfa come testimonial di una campagna di edutainment che ha l’obiettivo di divulgare la cultura della sostenibilità tra le giovani generazioni. L’emergenza climatica e la necessità di costruire le basi di un futuro più sostenibile sono entrate nell’agenda politica dei principali governi del mondo. L’Italia, attraverso il ministero della Transizione ecologica (Mite), promuove una serie di iniziative mirate a sensibilizzare l’opinione pubblica contro la minaccia del...

A Homi prima edizione di “Ki-Life Sustainable Award 2022”

Domenica 13 marzo (10.45-12.00) nel corso di Homi – il Salone degli stili di vita, in programma a Fieramilano Rho dall’11 al 14 marzo, si terrà “Ki-Life Sustainable Award 2022“, il nuovo premio ideato e promosso da Kiki Lab (Gruppo Promotica) riservato alle aziende italiane e internazionali che hanno realizzato prodotti o progetti in ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale. I prodotti relativi ai 51 progetti candidati che hanno superato la prima selezione,...

A Homi il 13 marzo Kiki Lab premia i migliori prodotti e brand sostenibili

In occasione di Homi, il salone in programma dall’11 al 14 marzo a Fieramilano Rho, il 13 marzo (alle 10.45) si terrà l’evento di premiazione “Ki-Life Sustainable Award 2002″. Il premio ideato e promosso da Kiki Lab è riservato alle aziende italiane e internazionali che hanno realizzato prodotti o progetti in ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale  nei seguenti settori: arredamento, illuminazione, accessori per la tavola e la cucina, elettrodomestici e high tech, tessuti per...

Costo sociale e ambientale di una moda insostenibile

Un consumatore medio oggi compra cinque volte più vestiti rispetto al 1980, ma non spende proporzionalmente tanto quanto allora. Infatti, la percentuale del reddito disponibile utilizzato per acquistare abbigliamento è diminuita nel corso degli anni, a causa dei prezzi bassi: oggi i vestiti sono molto più economici di quanto non fossero 40 anni fa. Tuttavia, questo calo dei prezzi ha conseguenze che non vediamo. I costi per fare vestiti non stanno diminuendo, sono semplicemente sostenuti...

“Amici di scuola” ha supportato 14.000 scuole per 100 milioni di euro

A sette anni dal suo avvio nel 2015, il programma “Amici di scuola” di Esselunga ha distribuito 100 milioni di euro in materiale didattico e attrezzature informatiche a più di 14.000 scuole italiane. L’iniziativa supporta le famiglie e le scuole dei territori in cui Esselunga è presente attraverso la raccolta da parte dei clienti dei buoni scuola da distribuire agli istituti di preferenza che, nel corso degli anni, hanno avuto l’opportunità di arricchire la propria dotazione...