Roberto Giardini
I
l fenomeno delle short e spe-
cial promotion è in grande
espansione. Come abbiamo già
scritto di recente, fino a pochi
anni fa erano utilizzate da insegne
che non proponevano la collec-
tion di lungo periodo o da picco-
le e medie catene a livello locale e
poi da gruppi e catene che hanno
abbandonato la collection (Billa,
C3 e Unes). Negli ultimi due anni,
invece, si sono aggiunte molte del-
le insegne attive da anni con un
loyalty program, tra cui le grandi
cooperative del mondo Coop, Esse-
lunga, Iper, Il Gigante, Sisa, Iperal,
Gruppo Pam, e l’accelerazione del
fenomeno è stata molto forte.
Un tema caldo, dunque, che Pro-
motion Magazine ha voluto appro-
fondire con alcuni protagonisti del
mercato organizzando, il 21 marzo
scorso nell’ambito di Promotion
Expo, la tavola rotonda “Short e
special promotion, prove di fedel-
tà”, sostenuta da Alluflon e Coro
Marketing.
Il primo punto affrontato è stato
proprio quello del perché è così
cresciuto il fenomeno delle opera-
zioni di breve periodo. “Il passag-
gio dal catalogo a operazioni di
breve durata – ha esordito Rosanna
Ungaro, head of marketing & com-
munication di Billa - ha contribuito
ad aumentare la penetrazione della
carta fedeltà e, soprattutto, il valore
dello scontrino medio. Le short col-
lection rispondono meglio ai biso-
gni del mercato: il cliente vuole un
beneficio tangibile e lo vuole subi-
to. Nelle special promotion, poi, il
focus sui bambini si è rivelato una
strategia vincente. Il nostro obietti-
vo è di premiare i clienti gold e sil-
ver, ma vogliamo anche fidelizzare
Short e special promotion
un’opportunità per molti
Legate spesso alla carta fedeltà, le operazioni di breve periodo contribuiscono
ad aumentare il valore dello
scontrino medio
, ma funzionano anche in termini
di retention. Su meccanica e premi è invece aperta la discussione
Un momento della
tavola rotonda“Short
e special promotion,
prove di fedeltà”,
organizzata da
Promotion Magazine
lo scorso il 21
marzo nell’ambito di
Promotion Expo.
l
oyaty
MONITOR
FRONT LINE
BEST PRACTICE
maggio 2012
31
P
m