soltanto la possibilità di
comprare oggetti fisici,
ma anche di vivere vere
e proprie esperienze,
ma soprattutto il ruolo
fondamentale della donna,
giovane e colta, come
responsabile degli acquisti
in famiglia e nella coppia.
In particolare emerge
che il 60% degli utenti
è di sesso femminile e
che il 38% degli utenti
che scelgono Groupon
ha un’età compresa fra
i 25 i e 44 anni (il 18%
ha un età compresa fra
i 25 e i 34 anni, il 20%
fra 35 e 44 anni); il 34%
degli utenti intervistati è
in possesso di una laurea
e il 43% di un diploma di
scuola superiore; il 39%
degli utenti ha un lavoro a
tempo pieno; gli intervistati
hanno un reddito medio di
38.700 euro annuali (più
alto del reddito di coloro
che non utilizzano internet
per fare shopping, pari a
33.200 euro). Inoltre la
ricerca ha appurato quali
sono le motivazioni che
spingono ad acquistare
sulla piattaforma di
Groupon: possibilità di
trovare nuove esperienze
e di conoscere locali,
ristoranti, trattamenti,
sport e divertimenti
in città che prima era
più difficile scoprire.
“Le donne italiane –
ha commentato Boris
Hageney, ceo di Groupon
Italia, Spagna e Portogallo
- dimostrano ancora una
volta un maggiore grado di
attenzione verso i fenomeni
più innovativi e tecnologici,
e soprattutto la capacità
di gestire più dell’uomo il
budget familiare. Inoltre, il
fatto che il social shopper
italiano ha una buona
capacità di spesa, di
parecchio superiore a
chi non acquista on line,
dimostra come l’acquisto
on line non sia legato solo
a scelte economiche, ma
offra al consumatore la
possibilità di divertirsi,
esplorare la città e scoprire
sempre nuovi trend”.
Dalle analisi interne di
Groupon Italia emergono
anche dati significativi
sui beni e servizi più
acquistati sul mercato
italiano. Tra le categorie
più gettonate si colloca la
ristorazione, in particolare
menu a base di pesce con
una spesa media di 44
euro per coppia, seguita
da pacchetti benessere
e trattamenti bellezza,
soprattutto la giornata
in spa con massaggio
annesso, con una media di
69 euro per coppia, e infine
i viaggi, con una particolare
preferenza per la costiera
amalfitana e Ischia.
Ma non solo. Il 67% delle
persone intervistate
conosce Groupon e il 73%
degli utenti on line afferma
di essere intenzionato
a utilizzare ancora la
piattaforma per futuri
acquisti. Inoltre quasi la
metà, precisamente il
48%, degli italiani on line
è un utente Groupon, nel
senso che ha acquistato
sulla piattaforma o
interagito con essa, e
il 67% di essi dichiara
di essere soddisfatto
degli acquisti sul sito.
Ha un profilo femminile
l’acquirente on line di coupon
L’utente internet che sceglie i
gruppi d’acquisto
in Italia è
prevalentemente donna, con istruzione superiore, una media di età
tra i 25 e i 44 anni, e un reddito medio di circa 40.000 euro annui
D
onna, giovane,
lavoratrice,
istruita e con una
buona capacità di spesa.
Questo è il profilo del
social shopper italiano
di Groupon secondo i
risultati di una ricerca
commissionata da
Groupon International
e svolta dall’istituto
internazionale di ricerca
Ipsos Media Ct di Chicago,
specializzato nell’analisi
del comportamento
del consumatore e
del suo rapporto con
i contenuti digitali.
La ricerca, condotta
in Italia tra dicembre
2011 e gennaio 2012
(contemporaneamente
è stata svolta anche in
Inghilterra, Francia, Paesi
Bassi e Germania, con
l’obiettivo di scoprire le
abitudini degli europei
in rete), ha preso in
considerazione un
campione di 536
maggiorenni e internauti
in grado di destreggiarsi
abilmente nel mercato on
line. La ricerca conferma
non solo l’uso crescente
dei siti di couponing del
processo di acquisto in
rete, perché offrono non
Groupon utilizza
il potere degli
acquisti collettivi
per offrire beni e
servizi a sconti
straordinari.
In basso Boris
Hageney, ceo di
Groupon Italia,
Spagna
e Portogallo.
m
ercati &
m
arketing
SCENARI
15
P
m
luglio 2012