Pagina 14 - Promotion Magazine 140

Versione HTML di base

Gadget fuori dai denti
Il costo è di circa 300 euro, 1.000 per una
protesi doppia permanente. Il target, il mon-
do adolescenziale giapponese. Per ora. Il
gadget? Yaeba, letteralmente “dente dop-
pio”, da applicare in bella vista sull’arcata
dentaria superiore, secondo la moda lancia-
ta dalla cantante nipponica Tomomi Itano del
gruppo Akb48, che quando canta esibisce
un dente storto e sporgente, subito diventato
di moda tra i giovani abitanti del Sol Levante.
Vero che le mode giovanili di qua e di là dell’Atlantico e del Pacifico ci hanno
abituato a ogni sorta di orrendezza spacciata per autoaffermazione, e che la
così detta body art ormai è giurassica, ma da noi i denti proviamo ancora a
raddrizzarli sin da quando siamo piccoli. Sorprendente - e per questo ne par-
liamo - la motivazione addotta dal direttore dello studio dentistico Plaisir (che
combinazione!) di Tokyo, Kazuyoshi Takagi: “È qualcosa che conferisce loro
(i portatori sani di canino, ndr) nuove motivazioni”. Giriamo il commento alle
incentive agency italiane: hai visto mai?
Giglio: mutande alla Concordia?
Una notizia a mezzo stampa ci fa ritornare sull’argomento naufragio Costa
Concordia e merchandising. Con un’ordinanza del sindaco dell’isola del Gi-
glio che prevede il “ritiro immediato di qualsiasi materiale possa fare riferi-
mento in modo immorale alla tragedia della Concordia”, il primo cittadino ha
messo al bando la vendita di cartoline con immagini del relitto della nave da
crociera arenatasi il gennaio scorso. A parte la pretesa dirigista di definire
per legemla “moralità” di “qualsiasi materiale”, perché cartoline da 50 cen-
tesimi testimoni di un fatto di cronaca ancorché doloroso sono da mettere al
bando? Forse perché, coricata, la nave rivela le sue pudenda?
Rifarsi senza limiti
Se vinci, puoi rifarti il lato B (o il lato A, se preferisci). È la proposta di un’a-
zienda, Velluto, che per una sua promozione ha messo in palio 6.000 euro
affinché la fortunata vincitrice del concorso possa sostenere un intervento di
chirurgia estetica nei punti indicati. In alternativa, i soliti gettoni d’oro. Tec-
nicamente, niente da dire (lasciamo la
parola al giurì). Sul versante dell’esteti-
ca invece non azzarderemmo sostene-
re che trattasi (concept e illustrazione)
di scelta rispettosa della dignità fem-
minile. Incidentalmente, quando anche
questa tipologia di premi avrà perduto
la spinta iniziale e la ricerca di un pre-
mio ancora più “stuzzicante” avrà inizio,
quale sarà il passo successivo?
Che mestizia.
Time out
di Pier Giorgio Cozzi
Nell’ecommerce
dominano i giochi
d’azzardo
C
ontinua la crescita dello
shopping on line nel nostro
paese: nel 2011 l’incremento è
stato del 32% rispetto al 2010 e il
fatturato complessivo ha raggiunto
quasi i 19 miliardi di euro. A dirlo
è la ricerca “Ecommerce in Italia
2012”, realizzata da Casaleggio
Associati, in partnership con
Adobe Systems, sulla base delle
risposte a un questionario fornite
da 338 operatori del settore.
La crescita più significativa è
stata quella dei siti multiprodotto,
dell’editoria e del tempo
libero, in particolare grazie
al grande sviluppo dei giochi
d’azzardo. Sono cresciuti, anche
se in misura meno evidente,
moda e arredamento, mentre
restano stabili settori più
maturi come quello turistico.
I settori principali in termini
di fatturato sono tempo libero,
che rappresenta quasi metà
del mercato (56,9%), e turismo
(24,8%); a grande distanza
seguono assicurazioni (5,9%) ed
elettronica di consumo (5,3%)
e poi altri comparti con quote
piccolissime anche se in crescita.
In linea con quanto già rilevato
negli anni passati, gli aspetti che
le aziende indicano come fattori
principali di differenziazione
rispetto ai concorrenti sono legati
m
ercati &
m
arketing
SCENARI
14
P
m
maggio 2012