Pier Giorgio Cozzi
I
l mondo dell’auto entra di
gran carriera nel mercato dei
beni di consumo. È il caso di
Fiat, che su licenza cede i suoi
marchi Fiat Alfa Romeo e Lancia
ad aziende di prestigio, che li uti-
lizzano per marcare i loro prodot-
ti di largo consumo. La gamma di
questi prodotti ha come soli limiti
la creatività e il design.
Si chiama Auto-Mobili la curiosa
collezione composta da un sofà, un
tavolo e una consolle, mobili che
prendono ispirazione dalla Fiat
500 degli anni ‘70 conservandone
il frontale come struttura di base:
tutti riportano la targa “Lapo e Me-
ritalia” (l’istrionico Lapo Elkann,
già responsabile brand promo-
tion di Fiat Group, e il mobilificio
che utilizza la licenza) e rendono
omaggio alla storia della Fiat 500,
promuovendo quella odierna.
Dalle quattro alle due ruote? Eb-
bene sì, giovani alfisti (e lancisti)
crescono: i pedalabili Alfa 8c Pe-
dal Car e Lancia Y Baby Car, pro-
dotti da Ttoys riproducono le due
vetture della casa torinese e si pro-
pongono per le prime corsette dei
futuri automobilisti. Per i più gran-
dicelli, sono pronte eleganti bici-
clette, confortevoli e durevoli, con
le livree dei brand Alfa e Lancia: in
collaborazione con il Centro stile
di Alfa Romeo e con quello di Lan-
Sono già tante le aziende di
diversi settori
che stanno utilizzando i marchi del
gruppo torinese per firmare i loro prodotti, spesso realizzati in collaborazione
con i centri stile dei brand automobilistici o anche in edizione limitata
Fiat affida i suoi marchi
ai brand del largo consumo
Sofà e tavolo della
collezione Auto-Mobili di
Meritalia (firmata Lapo
e Meritalia) ispirata
all’indimenticata Fiat 500
degli anni ’70.
Si chiama
Stradale ed è la
bike“vestita”Alfa
Romeo e proposta
da Compagnia
Ducale, realizzata
in collaborazione
proprio con il
Centro stile del
brand del biscione.
Nella pagina
seguente in alto
una trousse in
ecopelle martellata
proposta da Seven
e ispirata sempre
alla 500.
p
remium &
i
ncentive
LICENSING
maggio 2012
70
P
m