cia, Compagnia Ducale ha creato
rispettivamente l’Alfa Romeo Stra-
dale, una bicicletta la cui forma ri-
prende quella del mitico scudetto
Alfa Romeo, e la bicicletta stradale
Delta, dove la D nel telaio rimanda
alla linea delle nuove autovetture
torinesi.
È sempre ora Alfa con i Contagiri
8C Competizione. Vero e proprio
omaggio per i proprietari della lus-
suosa Gran Turismo, questo orolo-
gio di Giuliano Mazzuoli nelle ver-
sioni acciaio e oro è realizzato in
edizione limitata a 500 esemplari,
e personalizzato ulteriormente con
l’incisione sul fondo cassa del nu-
mero di serie dell’auto.
Seven, azienda specializzata nella
produzione di zaini, borse e ac-
cessori per la scuola, un’originale
collezione di zainetti e borse, fir-
mata 500; la gamma si articola in
4 tonalità: giallo birichino, rosso
sfrontato, grigio sfrenato e blu “ba-
stian contrario”. Design in puro
stile Fiat.
Non mancano neppure le quattro
ruote dei più piccoli. Pensato per
il bagagliaio della 500 di ultima
generazione, ecco il passeggino
pieghevole Seed Pli Fiat 500 dell’a-
zienda danese Seed, che così esor-
disce in Italia.
Ma i casi presentati rappresentano
solo una piccola parte delle azien-
de che stanno già utilizzando i
marchi del gruppo Fiat: citiamo
ancora Roncato (borse), Oro Nero
(posate), Tognana (piatti e tazzine
da caffè), ma l’elenco comprende
aziende di tanti altri settori, tra cui
i giocattoli di vario tipo, l’abbiglia-
mento e oggettistica varia.
La brand awareness
non è tutto nelle promozioni
Conta anche e di più la
popolarità
, espressa per
esempio dall’attitudine del target (“mi piace molto”,
“mi piace abbastanza”, “non mi piace”) verso il character
Paolo Lucci*
D
urante la tavola ro-
tonda promossa da
Kazachok durante
il Licensing Day organizza-
to all’interno di Promotion
Expo, con la collaborazio-
ne di Kidzglobal, Atlantyca,
Cplg e Turner/Carton Net-
work, sono emersi alcuni
spunti che vale la pena
condividere con chi si oc-
cupa di promozioni in licen-
za. Primo fra tutti: la brand
awareness del character
potrebbe non essere il fat-
tore critico di successo
principale.
Kidzglobal, società multina-
zionale di ricerche quantita-
tive specializzate sul target
0-14 anni ha sparigliato le
carte. Presentando le di-
namiche di crescita di due
fenomeni, Beyblade e Zhu
Zhu Pets, registrati sul mer-
cato francese da ottobre
2010 a gennaio 2012, ha
concluso l’intervento con
una sintesi che fa riflettere
chiunque operi nel merca-
to del licensing, soprattut-
to chi utilizza il licensing
per massimizzare l’impatto
delle promozioni. Vediamo
i principali risultati, premet-
tendo che sono stati scelti
questi due character per
questioni di metodologia:
uno femminile e uno ma-
schile, su territorio neutro
non italiano.
Primo aspetto: la velocità
di creazione della noto-
rietà. Entrambi i character
impiegano meno di 9 mesi
per raggiungere la notorie-
tà sul target 3/6 e 7/9 anni.
Secondo aspetto: attitudine
verso il character. Entro due
trimestri entrambi raggiun-
gono i massimi livelli riguar-
do al tema “mi piace molto”.
Ma solo un quinto del target
cita i due character come
top of mind.
Terzo aspetto: intenzione
Un momento
della tavola
rotonda
promossa
da Kazachok
durante il
Licensing Day
organizzato a
Promotion Expo.
p
remium &
i
ncentive
LICENSING
71
P
m
maggio 2012