Ing LockerWall
è l’imponente
parete di 882
cassette di
sicurezza, alta 10
metri, posizionata
nelle vicinanze
dello stadio di
Danzica.
Mario Crisanti
U
n muro arancione si
è elevato nelle vici-
nanze dello stadio
di Danzica, in occasione del
campionatoUefa2012. Aeri-
gerlo Ing Direct che ha por-
tato agli Europei di Polonia
e Ucraina Ing LockerWall,
un’imponente parete di 882
cassette di sicurezza, alta
10 metri, dove i tifosi han-
no potuto depositare i loro
oggetti personali e godersi
liberamente le partite o gira-
re per la città senza bagagli.
Per usufruire delle cassette
è stato richiesto un deposi-
to cauzionale di 5 euro che
i tifosi, al momento del ritiro
degli oggetti, hanno potuto
scegliere di donare in bene-
ficienza. I contributi raccolti
andranno alla Johan Cruyff
Foundation, fondazione vo-
luta dal calciatore olandese
Johan Cruyff che promuove
il gioco e l’attività sportiva
tra i più piccoli e che impie-
gherà i fondi per la realiz-
zazione di campetti sportivi
gratuiti per i bambini polac-
chi. Per l’occasione i tifosi
delle squadre che hanno
giocato nello stadio polacco
sono stati coinvolti da Ing
in divertenti video-sfide,
caricate sul sito dedicato
www.ing.com/lockerwall/ e
su YouTube. Lunedì 11 giu-
gno è disponibile un video
che avrà per protagonisti i
tifosi italiani e spagnoli.
Ing Direct Italia ha seguito
il torneo e le attività attorno
al LockerWall attraverso la
pagina Facebook e il profi-
lo Twitter. Inoltre, per tutto
il mese di giugno, il sito di
educazione finanziaria Ing
eZonomics, nella sezione
#Cuponomics (www.ezono-
mics.com/cuponomics), ha
pubblicato articoli con cu-
riosità e numeri sul mondo
del calcio.
I contenuti erano disponibili
anche dal web magazine di
Ing Direct Italia VoceAran-
cio e via Twitter, seguendo
gli hashtag del progetto #In-
gLockerwall #Cuponomics
e #Euro2012.
Il gruppo olandese ha posizionato
un muro di cassette
di sicurezza per i bagagli. L’iniziativa ha dato luogo anche
a una charity a favore della Johan Cruyff Foundation
Ing Direct agli Europei
per dare sicurezza
L
o scorso 14 giugno, Ferrarelle
ha inaugurato la mostra di
fotografia New Italians in the
Mirror, a firma di Claudio Falcone,
presso la Wook & Lattuada Gallery
di New York. Il marchio di acque
minerali ha
dato il sostegno
all’iniziativa
riscoprendo
nel tema
della mostra
un’affinità
con la propria
natura di brand
autenticamente
e storicamente
italiano: la
fotografia in
bianco e nero
esprime un’idea di atemporalità,
evocando allo stesso tempo il
passato del nostro paese, ricco di
produzioni culturali, e il futuro,
portatore di novità e freschezza,
ritratto da una generazione di
“nuovi italiani” appena sbocciata.
Tra scatti in stile neorealista, con
il grigio a esaltare elegantemente
il gioco di ombre e luci naturali,
e specialità della gastronomia
italiana, Ferrarelle ha presenziato
al vernissage riservato a ospiti
selezionati, proponendo anche
un assaggio degli eventi Imaf
e Sport your Food, organizzati
da Rossella Canevari ed Elena
Manzini, in tour dallo scorso
maggio, con partenza da Milano
fino alla conclusione a Londra, in
concomitanza dei Giochi Olimpici.
Accanto a Claudio Falcone, tra gli
espositori anche gli artisti italiani
Michela Martello, Giorgio Casu e
Paola Citterio e i fotografi inglesi
Jason Butterfield e Kate Bird.
(M.C.)
Ferrarelle vola
a New York
per New Italians
m
ercati &
m
arketing
IMPRESE
22
P
m
luglio 2012